Sicilia: doppio soccorso per un elicottero dell’82° Centro C/SAR

Roma, 8 giu. (askanews) – Si è da poco concluso una missione di soccorso per un equipaggio dell’82° Centro Combat Search and Rescue (C.S.A.R.) dell’Aeronautica Militare che è decollato dall’aeroporto militare di Trapani per recuperare una donna rimasta seriamente ferita durante un’escursione a nord dell’isola di Marettimo. L’equipaggio dell’Aeronautica Militare, in servizio di prontezza SAR nazionale con elicottero HH-139B, ha ricevuto l’ordine di decollo immediato dalla sala operativa del Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE). Il velivolo, dopo aver imbarcato un team del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.), si è diretto verso la piccola isola siciliana dove, con il supporto degli operatori del C.N.S.A.S., ha issato a bordo la donna tramite il verricello. L’elicottero si è poi diretto verso l’ospedale di Trapani dove l’infortunata è stata lasciata alle cure del nosocomio siciliano. Al momento di decollare nuovamente il CNSAS è stato allertato per un secondo recupero, stavolta per un turista disperso ed infortunato in zona Erice. Verificata la fattibilità a sostenere la seconda missione di soccorso, il Comando Operazioni Aerospaziali ha autorizzato l’intervento. L’elicottero si è quindi diretto immediatamente nella zona interessata dove è stato recuperato un turista francese infortunatosi lungo il sentiero panoramico di Erice. Dopo essere nuovamente atterrati all’ospedale di Trapani per lasciare il secondo infortunato, l’equipaggio militare ha prima sbarcato i due operatori del CNSAS a Castellammare del Golfo per poi far rientro alla base militare di Trapani dove ha ripreso il servizio di prontezza di ricerca e soccorso. L’82° Centro Combat Search and Rescue è uno dei Reparti del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche marginali. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato più di 7500 persone in pericolo di vita. Dal 2018 il Reparto ha acquisito la capacità AIB (Antincendio Boschivo) contribuendo alla prevenzione e la lotta agli incendi in Sicilia.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Sciopero oggi 29 settembre, stop 4 ore negli aeroporti. Bus e treni regolari

(Adnkronos) - Oggi venerdì 29 settembre 2023 nel settore dei trasporti saranno regolari tram, autobus, metropolitane e treni. Per lo sciopero disagi contenuti per chi viaggia in aereo, dopo che il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ha deciso la precettazione riducendo da 24 a 4 le ore di sciopero del trasporto pubblico locale

Terremoto Viterbo, scossa magnitudo 3.1

(Adnkronos) - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata dall'Ingv alle 21.27 con epicentro 4 km a sud est di San Lorenzo Nuovo (Viterbo). Successivamente, tra le 21.30 e le 23.22 sono state localizzate nella stessa area altre 6 scosse di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.6.  

Sondaggi politici, Fratelli d’Italia stacca Pd

(Adnkronos) - Fratelli d'Italia primo partito con un ampio vantaggio sul Pd. E' il quadro delineato oggi dal sondaggio realizzato da Eumetra per Piazzapulita. Il partito della presidente del Consiglio Giorgia Meloni è al 28,9%, mentre il Pd di Elly Schlein è al 19,7%. Il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte è al 16,8, mentre