Spazio, AstroSamantha al lavoro su esperimenti selezionati da ASI

LIDAL, NutrISS e Acoustic Diagnostics della missione Minerva
Roma, 8 giu. (askanews) – Ferve l’attivitĂ  scientifica a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. L’astronauta ESA Samantha Cristoforetti, nell’ambito della missione Minerva, prosegue in questi giorni gli esperimenti selezionati dall’Agenzia Spaziale Italiana, LIDAL, NutrISS e Acoustic Diagnostics. Le attivitĂ  sono state svolte sul rilevatore di particelle LIDAL (Light Ion Detector for ALTEA), il veterano tra gli esperimenti della missione Minerva, costruito a partire dal payload ASI ALTEA, del quale amplia e migliora le caratteristiche tecniche, con l’obiettivo di misurare direttamente la velocitĂ  di ogni particella. Questo permetterĂ  di determinare l’energia cinetica delle particelle incidenti. All’interno del laboratorio europeo Columbus della ISS – informa l’ASI – Samantha Cristoforetti ha lavorato sul payload in modo da fargli acquisire i flussi di radiazioni che attraversano la ISS lungo la direzione che collega il centro della Stazione con il centro della Terra. Le operazioni di riposizionamento di LIDAL, realizzato dall’INFN, sono state seguite in console dal team di Telespazio e Argotec, che supportano l’ASI per l’utilizzazione scientifica della ISS, dal team di Kayser Italia che ha realizzato l’apparato, e dal team scientifico del Dipartimento di Fisica dell’UniversitĂ  di Roma Tor Vergata. Sempre in queste ore, Samantha Cristoforetti sta svolgendo attivitĂ  legate ad un altro esperimento ASI presente giĂ  dal 2019 sulla ISS, NutrISS, ideato dall’UniversitĂ  degli studi di Trieste, che ha come obiettivo quello di mantenere una composizione corporea ideale evitando l’aumento del rapporto massa grassa/massa magra dovuto all’inattivitĂ  da microgravitĂ . Dopo gli astronauti ESA Luca Parmitano e Matthias Maurer, anche Samantha Cristoforetti ha avviato le attivitĂ  sull’esperimento ASI Acoustic Diagnostics. Obiettivo dell’esperimento, ideato dal dipartimento di Fisica dell’UniversitĂ  di Roma Tor Vergata con il supporto di un team di Altec, Campus Biomedico, UniversitĂ  La Sapienza, INAIL e CNR, è quello di valutare gli eventuali danni all’apparato uditivo degli astronauti con il fine di sviluppare contromisure necessarie per future missioni di lunga durata.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ryder Cup, Europa avanti su Usa dopo seconda giornata

(Adnkronos) - Europa avanti sugli Stati Uniti per 10.5-5.5 dopo la seconda giornata della Ryder Cup 2023 a Roma, sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio. In testa c’è sempre il Team Europe del capitano Luke Donald, riuscito a mantenere un vantaggio molto rassicurante nei confronti del Team USA (10.5-5.5)

Roma, uccide madre e nasconde corpo in sacco dentro armadio

(Adnkronos) - Ha ucciso la madre e ha nascosto nell'armadio il cadavere, chiuso in un sacco. Questa notte, verso le due, i carabinieri della stazione di Roma Montespaccato e del nucleo operativo della compagnia Roma Trastevere sono intervenuti in via Pietro Gasparri nel quartiere Primavalle per il ritrovamento del cadavere di una donna di 88

Migrante partorisce dopo arrivo Geo Barents a Brindisi e muore, neonata sta bene

(Adnkronos) - Una migrante arrivata a Brindisi con la nave Geo Barents (dell'Organizzazione non governativa Medici senza frontiere) è morta pochi giorni dopo aver dato alla luce una bambina. La piccola, ricoverata in buone condizioni nell'Utin (unità di terapia intensiva neonatale) dell’ospedale 'Perrino', si chiama Kone Airon: il nome le è stato dato dalla mamma