Speranza: “A ottobre si riparte con i richiami del vaccino Covid”

ROMA – Mentre in Italia i casi di positività al Covid tornano ad aumentare, il ministro della Salute Roberto Speranza si proietta già a dopo l’estate. “Una cosa è certa: la campagna di vaccinazione ripartirà con i richiami autunnali. Nell’ultima riunione con gli interlocutori europei, in Lussemburgo, abbiamo deciso di muoverci insieme. Useremo i nuovi vaccini adattati”. Speranza, intervistato dal quotidiano ‘La Repubblica’, ricorda che i vaccini “sono efficaci e sicuri, lo dicono una valanga di numeri” e che in Italia, secondo l’Istituto superiore di sanità, “abbiamo salvato 150mila vite”.

Il ministro preannuncia “un ampliamento delle fasce anagrafiche coinvolte, sempre a partire dalle persone fragili. Dove verrà messa l’asticella, il limite di età sopra il quale sarà raccomandato il vaccino, però ce lo diranno Ema, l’agenzia del farmaco europea, e Ecdc, il centro per il controllo delle malattie. Per ora, comunque, non mi risulta che sarà tutta la popolazione ma una parte ampia”. E arriva un nuovo appello agli anziani e ai fragili a fare già ora la quarta dose, “visto che affrontiamo una nuova ondata”.

Per Speranza, anch’egli vittima del contagio nelle scorse settimane, “i dati dicono che la battaglia contro il virus, ancora aperta, va combattuta con l’evidenza scientifica e appunto i vaccini”. Dal ministro della Salute arrivano parole di rassicurazione a proposito dell’ipotesi di nuove restrizioni: “Non sono all’ordine del giorno revisioni delle misure. Non avere restrizioni non significa però che non contino i comportamenti individuali e le raccomandazioni”.

Ma il ministro della Salute esprime anche biasimo per i no-vax, che pochi giorni fa hanno imbrattato l’esterno dell’Istituto Spallanzani: “Una piccolissima minoranza, che però è molto rumorosa e sta superando anche il limite nei comportamenti”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Giorgio Napolitano, oggi funerale alla Camera. Mattarella, Macron e Steinmeier in Aula

(Adnkronos) - Oggi a Montecitorio ultimo saluto in forma laica e funerale di Stato per il presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso venerdì scorso a 98 anni. La Camera ospita i funerali che si celebrano alle 11.30 di martedì 26 settembre nell'emiciclo - termine previsto entro le 13 - con le esequie, trasmesse in diretta televisiva

Giorgio Napolitano, il programma dei funerali di oggi

(Adnkronos) - I funerali del Presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso venerdì scorso, si svolgono oggi 26 settembre con diretta tv su Rai 1. Ecco il programma, ancora passibile di integrazioni, per le 'Esequie di Stato con Commemorazione solenne del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano' che si terranno nell'Aula di Montecitorio.  Ore 10.50 - Il Presidente

Grande Fratello, c’è il primo eliminato: chi è

(Adnkronos) - Serata piena di sorprese al Grande Fratello di oggi, 25 settembre. Le danze cominciano con le occhiate romantiche tra Heidi e Massimiliano, che si trasformano in poco tempo in un 'due di picche' da parte di lei che lo giudica, forse, "troppo intraprendente". Un amore mai cominciato e raccontato dalle immagini, commentate da