Sustainability manager: cinque storie di cervelli di ritorno

Dalle esperienze all’estero al lavoro in Italia grazie alla sostenibilitĂ 
Milano, 7 giu. (askanews) – Anni di esperienza all’estero, poi il rientro e una nuova opportunitĂ  professionale, nella filiale italiana di una azienda tedesca, grazie alla crescita della consapevolezza in sostenibilitĂ  ambientale e quindi ad un mercato del lavoro in cerca di nuove professionalitĂ . Sono cinque storie di “cervelli di ritorno” quelle di Lisa, Francesca e Cecilia, Abdulla e Ivano: percorsi diversi, a partire dalla formazione, ma dopo molti anni all’estero scelgono di tornare in Italia lavorando come sustainability manager a ClimatePartner Italia. Fondata a Monaco, in Germania, nel 2006, l’azienda ha aperto recentemente i suoi uffici anche a Milano con l’obiettivo di affiancare le imprese nel percorso di riduzione del loro impatto climatico misurando le emissioni ed elaborando soluzioni fino al raggiungimento della carbon neutrality. Due terzi degli impiegati sono donne e il team ha un’etĂ  media di circa 30 anni. “Desideravo lavorare per una societĂ  che segue tematiche ambientali e che ha aperto un ufficio in Italia, dove la voluntary climate action non è ancora mainstream” è il racconto di Lisa Mazzon, non ancora trentenne, una laurea magistrale in finanza. Dopo aver lavorato per una societĂ  fintech a Zurigo, Lisa ha deciso di tornare “per recuperare la vicinanza alla famiglia e cogliere l’opportunitĂ  di portare la climate action in un mercato ancora vergine”. Il suo pensiero è condiviso da Francesca Milani, laurea in economia e un passato oltre confine in una multinazionale della moda: “Il valore aggiunto della vita in Italia? QualitĂ  della vita, possibilitĂ  di avere i miei familiari accanto – spiega – Ma non è tutto, dove vivevo prima era difficile parlare di sostenibilitĂ  alle aziende perchĂ© questi aspetti erano trattati prevalentemente nelle sedi centrali”. Con i suoi 26 anni, Cecilia Litta Modignani è la piĂą giovane del gruppo nonchĂ© l’unica a portare nel curriculum una formazione umanistica, con una laurea triennale in Filosofia conseguita alla Cattolica di Milano e una laurea magistrale in Etica applicata alla Ruhr Universitat di Bochum, in Germania. “L’insoddisfazione per il mio lavoro mi ha spinta a cercare altri sbocchi professionali nel settore della sostenibilitĂ  – spiega – Avendo giĂ  vissuto in quattro Paesi diversi ho deciso di mettere a frutto le esperienze maturate all’estero qui in Italia”. Presso ClimatePartner, Cecilia ha trovato l’occasione che cercava. Un’opportunitĂ  tutt’altro che scontata. “La sostenibilitĂ  a sĂ© stante non esiste – prosegue – è sempre da considerarsi all’interno di uno specifico campo di applicazione, per questo è difficile generalizzare. Purtroppo non sempre le aziende danno prioritĂ  a questo aspetto nelle decisioni su budget e investimenti”. La cose, però, stanno cambiando in fretta: “In Italia cresce la consapevolezza dell’importanza della sostenibilitĂ  nel mondo degli affari – Abdulla Moustafa, ingegnere ventinovenne con un passato da consulente in Olanda nel settore dell’economia circolare – In questo quadro, inevitabilmente, crescono anche le opportunitĂ  di lavoro”. Insomma, la sostenibilitĂ  “dĂ  davvero da mangiare”, conferma, Ivano Assenza, 34 anni, laurea in Economia all’UniversitĂ  del Kent. GiĂ  Account Manager per aziende come Microsoft, Hewlett-Packard, Softonic ed Expedia, Ivano è rientrato in Italia con le idee chiare: “La sostenibilitĂ  è il futuro – dice – ed è destinata a fare parte del nostro modo di vivere e di lavorare così come dell’approccio mentale delle generazioni attuali e future. Da tutto questo nasceranno tantissime opportunitĂ  trasversali, sta solo a noi decidere come e quando”. La vita all’estero appartiene ormai al passato. Restano i ricordi. E la consapevolezza che qualcosa inevitabilmente mancherĂ . La certezza, in ogni caso, è che gli anni vissuti altrove rappresentano per tutti una risorsa dal valore inestimabile. E il bagaglio di conoscenze accumulate mette ora i cinque giovani manager nelle condizioni di poter fornire preziosi suggerimenti ai ragazzi e alle ragazze ancora piĂą in erba, che oggi sono all’universitĂ . Quali? “Seguire la propria passione” innanzitutto. E, soprattutto, non avere mai paura di fare errori. Anzi. “Sbagliare prima è importantissimo per identificare meglio il proprio percorso”, sottolinea Ivano. “Siamo in momento storico dove tutto è possibile, se c’è veramente qualcosa che ti appassiona non devi aver paura di scegliere quella strada. L’importante è che tu capisca cosa è veramente giusto per te in base alla tua personalitĂ , al tuo modo di essere e ai tuoi valori”. (nella foto: il team di ClimatePartner Italia)

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Santoro (Inarcassa): “IdentitĂ  fiscale per svoltare, Stato faccia scelte oculate”

(Adnkronos) - "Inarcassa con i suoi 177mila professionisti già da tempo è pronta a raggiungere mete di ogni genere, ma ai giovani non servono sogni ma fatti. Certo l'orientamento e la formazione, ma se vogliamo veramente 'svoltare' due le parole fondamentali: identità fiscale". A dirlo Giuseppe Santoro, presidente Inarcassa, intervenendo al 67° Congresso nazionale degli

Assicurazioni, Urso: “Nel ddl su calamitĂ  da compagnie almeno 30% pagato in tempo breve”

(Adnkronos) - “Sulle assicurazioni per eventi catastrofali c'è un certo scoraggiamento, un'incertezza, un dubbio che serpeggia sul fatto che effettivamente le assicurazioni paghino le polizze nel caso si verifichino questi eventi. Nel disegno di legge sulle calamità abbiamo messo una norma che prevede che nel caso di eventi catastrofali, le assicurazioni devono corrispondere in tempo

Edilizia, Perrini (ingegneri): “Testo unico sia approvato come legge e non come Dpr”

(Adnkronos) - “Come Cni e Rpt è stata rappresentata al legislatore l’opportunità che il Testo unico dell’edilizia venga approvato non attraverso un Dpr, ma come una vera e propria legge, in modo che agisca davvero come testo unico, cancellando la normativa precedente e semplificando l’attività dei professionisti e degli altri operatori del settore”. A dirlo