Tigem Pozzuoli: speranze da terapia genica per mucopolisaccaridosi tipo 6

Studio pubblicato su New England Journal of Medicine – Evidence
Roma, 6 giu. (askanews) – Buone prospettive dalla terapia genica per le persone con mucopolisaccaridosi di tipo 6, rara malattia metabolica di origine genetica: è quanto emerge dallo studio “Liver-Directed Adeno-Associated Virus-Mediated Gene Therapy for Mucopolysaccharidosis Type VI” pubblicato sul New England Journal of Medicine – Evidence, che porta la firma dei ricercatori dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Pozzuoli guidati da Alberto Auricchio e Nicola Brunetti-Pierri. Questa malattia, detta anche di Maroteaux-Lamy, è caratterizzata dall’accumulo nelle cellule di una sostanza chiamata dermatansolfato, a causa della carenza dell’enzima responsabile del suo smaltimento. Esordisce durante l’infanzia e causa deformitĂ  scheletriche e bassa statura, ispessimento di alcune valvole cardiache e opacitĂ  della cornea. Attualmente è disponibile una terapia enzimatica sostitutiva, che però ha dei limiti importanti, in quanto costringe chi ne è affetto a trascorrere molto tempo in ospedale per le infusioni, che vanno fatte per tutta la vita, e non riesce a raggiungere alcuni organi colpiti, tra cui le ossa, in quanto sono poco perfusi dal sangue. “La terapia genica può superare questi limiti – spiega Alberto Auricchio, coordinatore del Programma di Terapia Molecolare al Tigem di Pozzuoli e professore ordinario di genetica medica all’UniversitĂ  degli Studi di Napoli “Federico II” – . Molti anni di ricerca in laboratorio ci hanno permesso di sviluppare e testare un vettore di origine virale capace di trasportare una versione corretta del gene difettoso nei pazienti. Somministrato una volta sola attraverso il sangue, il vettore può raggiungere le cellule del fegato e indurle a produrre in maniera stabile, per anni, l’enzima responsabile dello smaltimento del dermatansolfato. Il nostro è stato il primo test nell’uomo di un approccio di terapia genica diretta al fegato per una malattia metabolica da accumulo”. Allo studio hanno partecipato nove pazienti di etĂ  compresa tra i 5 e i 29 anni, di quattro nazionalitĂ  (turca, italiana, spagnola e canadese). I pazienti sono stati suddivisi in tre gruppi, in base alla dose di vettore che hanno ricevuto: bassa, intermedia e alta. L’obiettivo principale era dimostrare la sicurezza della terapia, quello secondario che fosse in grado di ripristinare una produzione di enzima sufficiente a detosssificare l’organismo. Tipicamente, per dimostrare la sicurezza di una terapia che viene somministrata per la prima volta nell’uomo, si comincia con dosi basse, che vengono aumentate man mano che dimostra di non avere effetti avversi. “I pazienti che hanno ricevuto questo nuovo farmaco non hanno avuto effetti avversi, per cui l’obiettivo principale dello studio è stato raggiunto – spiega Nicola Brunetti-Pierri, responsabile della ricerca traslazionale del Tigem di Pozzuoli e professore ordinario di genetica medica all’UniversitĂ  degli Studi di Napoli “Federico II” – Inoltre, dopo l’infusione siamo riusciti per la prima volta a rilevare l’enzima nel sangue, cosa impossibile prima in questi pazienti: una dimostrazione di come il trasferimento genico abbia effettivamente funzionato. Chi ha ricevuto una dose di farmaco bassa o media ha avuto dei miglioramenti, ma non sufficienti per sospendere completamente la terapia enzimatica. Quelli che invece hanno ricevuto la dose piĂą alta sono tuttora liberi dalla terapia enzimatica: un dato stabile dal punto di vista sia clinico sia di laboratorio. Dobbiamo a tutti un grande ringraziamento, perchĂ© hanno mantenuto fede al patto tra pazienti e ricercatori, affidando alla ricerca le loro speranze di una qualitĂ  di vita migliore”. I ricercatori continueranno a monitorare i pazienti, per valutare nel tempo gli effetti della correzione genica e piĂą in generale il loro stato di salute.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Fabrizio Corona a Domenica In: “La libertĂ ? L’ho trovata anche in carcere”

(Adnkronos) - "Sono sereno, molto contento, sto benissimo nonostante i problemi giudiziari, mai stato meglio". Fabrizio Corona, ospite oggi di 'Domenica In', si racconta in un lungo colloquio con Mara Venier da uomo libero. "La libertà nella vita è la cosa più importante, io dico sempre - spiega l'ex fotografo dei vip in studio -

Bologna-Empoli 3-0, tripletta di Orsolini

(Adnkronos) - Il Bologna, dopo il pari con il Monza, trova tre punti importanti contro l'Empoli in casa. La squadra di Thiago Motta si impone 3-0 sull'Empoli di Andreazzoli, grazie alla tripletta di un ispirato Orsolini, e sale a 10 punti in classifica, e nella prossima sfida se la vedrĂ  con l'Inter a San Siro

Migranti, l’inchiesta: “Ecco i consigli del trafficante per ingannare il sistema in Gb”

(Adnkronos) - Un’inchiesta condotta sotto copertura ha rivelato come i trafficanti di esseri umani che operano tra Francia e Inghilterra consiglino i migranti su come ingannare il sistema di asilo del Regno Unito. Lo scrive il Daily Mail, citando 'The News Agents Investigates Podcast'. Un trafficante di esseri umani la cui banda aiuta ogni mese fino