Ucraina, il Donetsk occupato condanna tre combattenti filo-Kiev, Amnesty: “È illegale”

ROMA – Ieri la Corte suprema di fatto della cosiddetta Repubblica popolare di Donetsk, entità autoproclamatasi separatista sotto l’occupazione russa dell’Ucraina orientale, ha condannato a morte due britannici, Sean Pinner e Aideen Aslin, e il marocchino Saadun Brahim. I tre, come ricorda Amnesty International in un comunicato, sono stati giudicati “colpevoli” di essere mercenari e di “azioni volte a prendere il potere con la violenza e a rovesciare l’ordine costituzionale”. I tre uomini stavano prendendo parte ai combattimenti contro la Russia come membri delle forze regolari ucraine. Erano stati catturati a maggio dalle forze russe a Mariupol.

DONETSK VIOLA IL DIRITTO INTERNAZIONALE

“Da molti punti di vista assistiamo a una clamorosa violazione del diritto internazionale”, ha dichiarato Denis Krivosheev, vicedirettore per l’Europa orientale e l’Asia centrale di Amnesty. “I tre uomini facevano parte delle forze regolari dell’Ucraina. In quanto prigionieri di guerra, ai sensi delle Convenzioni di Ginevra, sono protetti da procedimenti giudiziari se hanno solo preso parte alle ostilità. L’unica eccezione è costituita da procedimenti per crimini di guerra. Ma, anche in questo caso, devono esserci sufficienti prove ammissibili e dev’essere garantito un processo equo”. Come avverte ancora Krivosheev, “qui siamo di fronte a un caso diverso. I tre uomini non sono stati processati da un tribunale indipendente, imparziale e regolarmente costituito. Le cosiddette ‘accuse’ non costituiscono crimini di guerra. E, cosa ancora più oltraggiosa, eseguire le loro condanne a morte a seguito di procedure gravemente inique rappresenterebbe una privazione arbitraria delle loro vite”.

È UN CRIMINE DI GUERRA

“Privare un prigioniero di guerra, o altre persone protette, del diritto a un processo equo e regolare costituisce un crimine di guerra”, conclude Krivosheev. La Russia, come potenza occupante, ha la responsabilità del trattamento di tutti i prigionieri di guerra e di altre persone private della libertà. La Russia deve dunque assicurare che queste cosiddette ‘condanne’ siano immediatamente annullate e che i tre prigionieri siano trattati nel pieno rispetto del diritto internazionale umanitario”.
]]

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

TIM Music Awards – La Festa con Nek e Carolina Di Domenico, in onda stasera su Rai2

(Adnkronos) - Una serata speciale, all’Arena di Verona, condotta da Nek insieme a Carolina Di Domenico: è "TIM Music Awards – La Festa", in onda stasera mercoledì 20 settembre alle 21.30, su Rai2. Una festa canora con alcuni tra gli artisti italiani più amati. A esibirsi nel corso della serata: Emma, Diodato, Renga, Nek, Paola

Nagorno-Karabakh, Azerbaigian: “Avanti ‘operazione antiterrorismo’ fino a resa separatisti armeni”

(Adnkronos) - L'Azerbaigian ha affermato che le sue misure militari nel Nagorno-Karabakh continuano per il secondo giorno dopo aver lanciato ieri quelle che ha descritto come operazioni "antiterrorismo" nell'area. L'operazione, ha annunciato Baku, non si fermerà finché i separatisti armeni non si arrenderanno. La tensione nel Caucaso meridionale è alta da mesi attorno all’enclave separatista, riconosciuta

Meteo oggi Italia, arriva il maltempo con crollo termico: cosa succede entro il weekend

(Adnkronos) - Arriva il maltempo sull'Italia. Due perturbazioni affossano l’Estate, entro il weekend termometri giù di 7-8 gradi e piogge battenti. Puntuale arriva l’Autunno con calo termico e tanta acqua ma attenzione, la prossima settimana ci potrebbe regalare una sorpresa. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’arrivo nelle prossime ore della prima perturbazione che chiama