Dopo 40 anni spiragli di pace: raggiunto accordo tra il Senegal e la milizia del Casamance

ROMA – Un accordo di pace e per la cessazione delle ostilitĂ  è stato siglato dal governo del Senegal e da un’ala del Mouvement des forces dĂ©mocratiques de Casamance (Mfdc), gruppo armato separatista originario dall’omonima regione meridionale, protagonista di un conflitto civile con Dakar che prosegue a bassa intensitĂ  da circa 40 anni nonostante un cessate il fuoco raggiunto nel 2014. A rendere nota l’intesa su Twitter è stato il presidente senegalese Macky Sall.

Il patto è stato raggiunto grazie alla mediazione della Guinea-Bissau ed è stato siglato nel palazzo presidenziale della capitale Bissau alla presenza del capo di Stato Umaro Sissoco Embalo, che è stato ringraziato “per la sua mediazione” dall’omologo senegalese.

Sall, che non ha presenziato alla firma dell’accordo, ha detto di essere “impegnato al consolidamento di una pace duratura in Casamance”.

A non partecipare all’accordo è invece la cossiddetta “ala nord” del Mfdc, guidata da Salif Sadio, protagonista dell’uccisione di due soldati senegalesi e del rapimento di altri nove lo scorso gennaio. I militari di Dakar erano stati poi rilasciati anche grazie alla mediazione della Croce Rossa e della ComunitĂ  di Sant’Egidio. All’eposodio ha fatto seguito il lancio di un’offensiva militare da parte delle forze armate senegalesi che ha provocato decine di sfollati nella vicina Gambia.

La Guinea-Bissau confina a nord con la Casamance ed è stata a piĂą riprese coinvolta nel conflitto, proprio come il Gambia. Secondo fonti del governo locale, ribelli della Casamance avrebbero anche preso parte a un tentativo di colpo di Stato, poi fallito, che si è verificato lo scorso febbraio. Il Paese sarĂ  garante dell’accordo mentre Capo Verde svolgerĂ  il ruolo di osservatore, stando a quanto comunicato da fonti del governo guineano all’agenzia portoghese Lusa.

Leggi anche: Senegal, partito di governo e opposizioni si contendono la vittoria

Dal Senegal le donne della Casamance: “Con la pace vogliamo la parità”

Momento Senegal, campione di Coppa e baluardo anti-golpe
]]

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ucraina, controffensiva Kiev verso svolta: “Inverno non ci fermerĂ ”

(Adnkronos) - La controffensiva verso la svolta. L'Ucraina colpisce la base della flotta della Russia in Crimea, sfonda la terza linea difensiva di Mosca nella regione di Zaporizhzhia a Sud, avanza verso Bakhmut nell'Est del paese. Kiev, nella guerra iniziata oltre 500 giorni fa, dimostra di poter colpire con continuitĂ  nella penisola occupata dalla Russia.

Ucraina, Usa forniranno Atacms: Kiev avrĂ  missili a lungo raggio

(Adnkronos) - Gli Stati Uniti invieranno all'Ucraina una "piccola quantità" di missili a lungo raggio Atacms (Army Tactical Missile System). Le armi arrivano a Kiev quasi a sorpresa e, seppur in numero ridotto, possono cambiare almeno parzialmente il quadro della guerra contro la Russia. La svolta è stata annunciata da funzionari dell'amministrazione Usa all'emittente Nbc, mentre

Meteo oggi e domani, maltempo sull’Italia: allerta arancione in Lombardia

(Adnkronos) - Maltempo sull'Italia, con allerta arancione in Lombardia e gialla su gran parte del Paese: queste le previsioni meteo di oggi, sabato 23 settembre. Il sistema perturbato in transito sta causando condizioni di spiccata instabilità su gran parte delle regioni centro-settentrionali, in estensione, nella giornata di oggi, a Molise e Campania.  Sulla base delle