In strada a Mosca e San Pietroburgo contro la guerra: cori e arresti

ROMA – Cori “net vojne”, “no alla guerra”, gli agenti in tenuta anti-sommossa che si fanno largo tra la folla e poi i primi arresti: scena in arrivo da Mosca, dove nella centrale via Staryj Arbat è in corso una manifestazione di protesta contro l’ampliamento dell’intervento militare della Russia in Ucraina.

I VIDEO DIFFUSI DAL MOVIMENTO VESNA

A diffondere foto e video, da Mosca e San Pietroburgo ma anche da altre città minori, è su Telegram il movimento liberale Vesna, una parola che in italiano vuol dire “primavera”.L’iniziativa di protesta ha come slogan “Net moghilizatsii”, “no alla tomba”: un gioco di parole con “mobilizatsiya”, mobilitazione, il termine utilizzato stamane dal presidente Vladimir Putin per comunicare l’intensificarsi dell’intervento in Ucraina con la possibilità del richiamo al fronte per circa 300mila riservisti.
]]

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

F-35 ‘scomparso’, trovato relitto: mistero risolto

(Adnkronos) - Si è chiusa la "caccia" al relitto del jet F-35 misteriosamente scomparso dopo essere precipitato nel corso di un'esercitazione. Il velivolo - disperso in South Carolina da domenica pomeriggio, quando il pilota si era paracadutato a terra prima dell'incidente - è stato trovato nella contea di Williamsburg, due ore a nordest della Joint

Codice della strada, “con norme su monopattini rischio stangata fino a 150 euro”

(Adnkronos) - Con le nuove misure approvate in Cdm sul Codice della Strada è rischio stangata fino a 150 euro in un anno per i possessori di monopattini. A spiegarlo è Assoutenti in una nota: "Siamo totalmente favorevoli alle misure varate ieri dal Governo in tema di monopattini, e che prevedono finalmente casco, targa e

Pnrr, ok Consiglio Ue a modifiche obiettivi per quarta rata

(Adnkronos) - Via libera del Consiglio Ue alle richieste di modifica degli obiettivi presentate dall'Italia per la richiesta della quarta rata del Pnrr. Lo annuncia da Bruxelles, in una nota, il ministro per gli Affari Europei Raffaele Fitto, sottolineando che "si tratta di un risultato molto importante, che premia il lavoro svolto in questi mesi