Con l’arresto di Matteo Messina Denaro cade l’ultimo dei Corleonesi

PALERMO – A trent’anni esatti dall’arresto di Totò Riina, arriva la cattura di Matteo Messina Denaro, uno dei latitanti più pericolosi del mondo. Ricercato dal 1993, è ritenuto uno dei più potenti boss di Cosa Nostra. Figlio di don Ciccio Messina Denaro, uno dei capi storici della mafia trapanese, il superlatitante compirà 61 anni il prossimo 26 aprile.

LEGGI ANCHE: VIDEO | Arrestato Matteo Messina Denaro, il boss mafioso era latitante da trenta anni

CHI È MATTEO MESSINA DENARO

È stato il capo di uno dei quattro mandamenti della provincia di Trapani, quello di Castelvetrano, il comune siciliano dove è nato nel 1962. Una professione ereditata da suo padre, morto nel 1998 proprio a Castelvetrano, da latitante. In paese la sua figura da criminale era accompagnata a quella di un dandy e di un instancabile seduttore, appassionato di donne, auto di lusso, camicie eleganti e occhiali da sole griffati.

MESSINA DENARO, LA MAFIA E I CORLEONESI

Con l’arresto di Matteo Messina Denaro viene catturato l’ultimo dei Corleonesi. Il boss di Castelvetrano era infatti alleato con i capi di Cosa Nostra Totò Riina e Bernardo Provenzano. La sua figura è legata a cruenti omicidi di mafia, come quello del piccolo Giuseppe Di Matteo, figlio del collaboratore di giustizia Santino Di Matteo, sequestrato a 12 anni, strangolato e poi sciolto nell’acido. Messina Denaro fu tra gli organizzatori del sequestro, ideato per costringere Santino a ritrattare alcune rivelazioni inerenti alla strage di Capaci.

I LEGAMI DI MESSINA DENARO

Messina Denaro è legato anche a un’altra nota famiglia mafiosa palermitana, i Guttadauro di Brancaccio: la sorella di Matteo, Rosalia Messina Denaro, è sposata con Filippo Guttadauro, fratello del boss Giuseppe, detto "il dottore", medico-boss che ha lavorato come chirurgo all’ospedale Civico di Palermo e recentemente arrestato.

La presenza sul territorio siciliano di Messina Denaro emerge da numerosi blitz messi a segno negli ultimi anni in provincia di Trapani. Soprannominato "Diablok" e "U siccu", è sfuggito per decenni a tentativi di cattura, nonostante l’arresto di numerosi suoi fiancheggiatori.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Pd, Schlein: commissariamento Campania contro signori tessere

'Affrontiamo i problemi a viso aperto: regole e trasparenza' Milano, 1 apr. (askanews) – Il commissariamento del Pd di Caserta e della Campania...

Il caso della Strage di Erba a ‘Le Iene presentano: inside’

ROMA - Domenica 2 aprile, in prime-time su Italia1, il tema del quarto appuntamento stagionale con 'Le Iene presentano: Inside' è 'Scommettiamo che Rosa...

Schlein: il governo dice enormità per non rispondere su Pnrr e Cutro

"Ogni giorno ne dicono una" Milano, 1 apr. (askanews) – Le uscite quotidiana di esponenti del governo e della maggioranza servono a "non...