Il 17 maggio è la Giornata contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia

ROMA – Il 17 maggio il mondo si accende con i colori dell’arcobaleno. Oggi ricorre la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, celebrazione nata per contrastare il fenomeno della discriminazione, promuovendo eventi di sensibilizzazione in tutto il mondo.

LEGGI ANCHE: VIDEO | Il coming out del calciatore Jakub Jankto: “Sono omosessuale, non voglio più nascondermi”

IL SIGNIFICATO DEL 17 MAGGIO

L’inizio del percorso per il riconoscimento di una giornata contro l’omofobia risale a più di 30 anni fa. Il 17 maggio del 1990 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) rimosse definitivamente l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie. Quattordici anni dopo, il 17 maggio 2004, lo scrittore e attivista Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie, ideò la prima Giornata internazionale contro l’omofobia. Ci vollero, però, ancora 3 anni prima che la Giornata venisse riconosciuta ufficialmente. Nel 2007 l’Unione europea condannò pubblicamente ogni atto discriminatorio nei confronti degli omosessuali promuovendo la ricorrenza per il 17 maggio di ogni anno.

LEGGI ANCHE: L’ambasciatore di Qatar 2022: “L’omosessualità è un danno mentale”

Successivamente, la Giornata venne ampliata per contrastare violenze e discriminazioni contro le persone transgender (2009) e contro le persone bisessuali (2015), diventando ufficialmente la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.

IL PARLAMENTO EUROPEO ISTITUISCE LA GIORNATA CONTRO L’OMOFOBIA

Il 26 aprile 2007, il Parlamento europeo riunito a Strasburgo ha istituito ufficialmente la Giornata contro l’omofobia. Il testo condanna ogni atto discriminatorio e violento nei confronti delle persone omosessuali. In particolare:

ribadisce la propria richiesta alla Commissione di garantire che la discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale in tutti i settori sia vietata completando il pacchetto legislativo contro la discriminazione basato sull’articolo 13 del trattato CE, senza il quale lesbiche, gay, bisessuali e altre persone che si trovano a far fronte a discriminazioni multiple continuano ad essere a rischio di discriminazione; chiede la depenalizzazione mondiale dell’omosessualità;

indice il 17 maggio di ogni anno quale Giornata internazionale contro l’omofobia;

sollecita la Commissione ad accelerare la verifica della messa in atto delle direttive antidiscriminazione e a istituire procedimenti contro gli Stati membri in caso di violazione dei loro obblighi a norma del diritto comunitario;

condanna i commenti discriminatori formulati da dirigenti politici e religiosi nei confronti degli omosessuali, in quanto alimentano l’odio e la violenza, anche se ritirati in un secondo tempo, e chiede alle gerarchie delle rispettive organizzazioni di condannarli;

ribadisce il suo invito a tutti gli Stati membri a proporre leggi che superino le discriminazioni subite da coppie dello stesso sesso e chiede alla Commissione di presentare proposte per garantire che il principio del riconoscimento reciproco sia applicato anche in questo settore al fine di garantire la libertà di circolazione per tutte le persone nell’Unione europea senza discriminazioni;

esprime la propria solidarietà e il proprio appoggio agli attivisti dei diritti fondamentali e ai difensori della parità di diritti per i membri della comunità LGBT.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Gli sceneggiatori Usa interrompono lo sciopero da oggi

Dopo accordo triennale con i produttori Roma, 27 set. (askanews) – LA WRITERS Guild of America /WGA), il sindacato degli sceneggiatori di Hollywood, dichiara che lo sciopero terminerà da oggi dopo aver votato a favore dell'accordo triennale con l'alleanza dei produttori cinematografici e televisivi. Gli sceneggiatori erano in sciopero da circa cinque mesi. "Il Consiglio

Giudice New York: Trump ha ripetutamente commesso frode

La settimana prossima inizierà il processo civile Roma, 27 set. (askanews) – Donald Trump ha "ripetutamente" travisato la sua ricchezza – fino a 3,6 miliardi di dollari (3 miliardi di sterline) – ingannando banche e assicuratori, ha stabilito un giudice di New York. La decisione risolve una questione fondamentale nella causa civile avanzata dal procuratore

Migranti, oggi con il decreto arriva la nuova stretta

(Adnkronos) - Ormai lontani gli screzi del passato, sul tema dei migranti Giorgia Meloni e il Presidente francese Emmanuel Macron mettono a fuoco la strategia anti-trafficanti, per fronteggiare, insieme, l'onda di flussi in arrivo sulle coste europee, un'onda che non accenna a placarsi. L'incontro, "lungo e cordiale", li vede 90 minuti soli, senza delegazioni al