Morte Emilio Rigamonti, il cordoglio dell’azienda: perdiamo un pilastro

Ci siamo confrontati fino all’ultimo, era soddisfatto dell’arrivo di Jbs
Milano, 31 mag. (askanews) – L’amministratore delegato di Rigamonti, Claudio Palladi, assieme ai dipendenti e a Jbs esprime sentito rammarico per la scomparsa del fondatore dell’azienda, Emilio Rigamonti, deceduto oggi a Sondrio.
“Oggi perdiamo un pilastro dell’azienda. La sua intuizione e il suo impegno – ha detto Palladi – hanno reso Rigamonti leader nel mondo e la bresaola della Valtellina Igp un prodotto conosciuto e consumato in tutto il pianeta. Ci legava una profonda stima, sul piano professionale e soprattutto umano. Avevamo festeggiato insieme di recente i suoi 92 anni. La sua è stata una presenza costante e discreta”. “Ha sempre sentito l’azienda come propria – ha concluso Palladi – abbiamo lavorato fianco a fianco e ci siamo confrontati fino all’ultimo, anche dopo l’acquisizione da parte di JBS, della quale era pienamente soddisfatto. Sentiremo profondamente la sua mancanza”.
Emilio Rigamonti aveva preso insieme al fratello Giovanni le redini dell’attività di macelleria e salumeria di famiglia nel 1913, aprendo alla fine degli anni Cinquanta il primo stabilimento produttivo a Montagna in Valtellina, che ancora oggi è sede della società, e in seguito gli impianti a Poggiridenti (negli anni 70) e a Mazzo in Valtellina nel 1986.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ingegneri, il 27 settembre al via congresso del centenario

(Adnkronos) - È 'Mete. 100 anni e oltre' il titolo del 67° congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia che si terrà a Catania dal 27 al 29 settembre. Una prestigiosa meta è senza dubbio quella dei cento anni dall’istituzione dell’albo degli ingegneri, celebrata di recente anche con l’incontro del presidente del Cni, Angelo Domenico

Napolitano, il messaggio lasciato dal Papa alla camera ardente

(Adnkronos) - "Un ricordo e un gesto di gratitudine a un grande uomo servitore della patria". Firmato: Francesco. E' questo il messaggio lasciato dal Santo Padre al termine della sua visita in Sala Nassirya di Palazzo Madama dove è allestita la Camera ardente di Giorgio Napolitano.  Il messaggio del Santo Padre è stato scritto a

Sciopero scuola domani lunedì 25 settembre 2023

(Adnkronos) - Sciopero della scuola domani lunedì 25 settembre 2023. Il ministero dell'Istruzione e del Merito ha comunicato che la Csle (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei) ha proclamato uno sciopero "di tutto il personale docente e Ata a tempo determinato e indeterminato, delle scuole pubbliche, per l'intera giornata di lunedì 25 settembre". Csle spiega le motivazioni della