Nella Giornata dell’Africa, l’Italia incontra l’Angola

ROMA – Con in portafoglio 800 milioni di transazioni e investimenti garantiti, Sace può aiutare a cogliere al meglio le opportunità di crescita legate alla cooperazione tra Italia e Angola: a parlare con l’agenzia Dire è Valerio Perinelli, chief business officer della società specializzata nel settore assicurativo-finanziario.L’intervista si tiene nella sede di Confindustria, in occasione della Giornata dell’Africa, a margine di un forum promosso dalla rete di imprese Assafrica & Mediterraneo.

MENO PETROLIO, PIU’ PRODUZIONI LOCALI

"L’Angola è in una fase di transizione verso un’economia meno dipendente dal petrolio e ora sta puntando su una produzione locale e non solo sulle importazioni" sottolinea Perinelli. "Sace è molto interessata e supporta le imprese italiane da questo punto di vista, tenendo conto che nell’ultimo anno le importazioni dell’Angola dall’Italia hanno raggiunto un valore di 300 milioni di euro e la società ha in portafoglio transazioni e investimenti garantiti per circa 800 milioni; un ammontare, questo, anche superiore all’import annuale perché si tratta di un supporto pluriennale".

Secondo il chief business officer, "c’è molto margine di crescita e Sace ha intenzione di giocare il suo ruolo".

DALL’AGRIBUSINESS ALLA SALUTE

Diversi i comparti promettenti. "Dopo quello della meccanica strumentale c’è l’agribusiness, uno dei primissimi settori in Italia" evidenzia Perinelli. "Poi c’è l’area della salute e in particolare la creazione di posti negli ospedali locali".

Con un interscambio che dopo il calo dovuto alla pandemia di Covid-19 è cresciuto nel 2022 di circa il 350 per cento, raggiungendo un valore di un miliardo e 800 milioni di euro, la prospettiva appare dunque positiva. "Abbiamo una lista di richieste di intervento che si aggira attorno ai due miliardi", sottolinea Perinelli. "E’ evidente che c’è una spinta dell’Italia".
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Grande Fratello, c’è il primo eliminato: chi è

(Adnkronos) - Serata piena di sorprese al Grande Fratello di oggi, 25 settembre. Le danze cominciano con le occhiate romantiche tra Heidi e Massimiliano, che si trasformano in poco tempo in un 'due di picche' da parte di lei che lo giudica, forse, "troppo intraprendente". Un amore mai cominciato e raccontato dalle immagini, commentate da

F35 italiani intercettano due caccia russi in spazio aereo Nato

(Adnkronos) - Due F35 dell'Aeronautica militare italiana della task force A-32nd Wing, impegnati nella base aerea di Malbork, in Polonia, hanno ricevuto il loro primo ordine di decollo dopo che i radar della Nato avevano rilevato la presenza di aerei russi Su-30 nei pressi dello spazio aereo Nato. Gli F-35 italiani hanno i due caccia

Giorgio Napolitano, sepoltura al cimitero acattolico di Roma

(Adnkronos) - Ii presidente emerito Giorgio Napolitano, dopo i funerali di martedì 26 settembre alla Camera, verrà sepolto nel cimitero acattolico di Roma.  I funerali del presidente emerito, morto venerdì scorso all'età di 98 anni, si svolgeranno alle 11.30 nell'aula di Montecitorio. Saranno presenti anche anche Emmanuel Macron da Parigi e Frank-Walter Steinmeier da Berlino