2 giugno, La Russa: “Teniamo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria”

ROMA – "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l’inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorità della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. È il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui si celebra la Festa della Repubblica. Suona ‘Il Piave mormorava’ e la corona d’alloro portata da due corazzieri sale verso il sacello. È stato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ad aprire l’arrivo delle autorità: dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, anticipata da tanti applausi, al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Presenti anche il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Puntuale il sorvolo delle Frecce Tricolori sull’Altare della Patria. Due passaggi per il compleanno della Repubblica per la prima volta senza Pony 5, il pilota Alessio Ghersi, morto in un incidente il 29 aprile scorso.

La Russa ha poi scritto su Twitter: "Il 2 giugno 1946 con un referendum a suffragio universale gli italiani votarono a favore della Repubblica. Insieme alla scelta della forma dello Stato furono eletti anche i componenti della Assemblea Costituente che doveva redigere la Carta costituzionale. Oggi, questa storia continuiamo a scriverla, tenendo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria. Auguri a tutti gli italiani. Buona Festa della Repubblica".

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Giorgio Napolitano, sepoltura al cimitero acattolico di Roma

(Adnkronos) - Ii presidente emerito Giorgio Napolitano, dopo i funerali di martedì 26 settembre alla Camera, verrà sepolto nel cimitero acattolico di Roma.  I funerali del presidente emerito, morto venerdì scorso all'età di 98 anni, si svolgeranno alle 11.30 nell'aula di Montecitorio. Saranno presenti anche anche Emmanuel Macron da Parigi e Frank-Walter Steinmeier da Berlino

Scendono da auto in panne, travolti da tir: due morti

(Adnkronos) - Due persone, di 56 e 50 anni, sono morte sulla statale 379 tra Bari e Brindisi, travolti da un tir dopo aver accostato la loro auto sul ciglio dell'arte ria ed essere scesi dall'abitacolo. Una terza persona, probabilmente compagno di lavoro delle due vittime, è stata ricoverata in ospedale a Brindisi in gravi

Banche, restyling della tassa extra-profitti: cosa cambia

(Adnkronos) - La tassa sugli extra-profitti bancari cambia volto. Un nuovo emendamento del governo prevede che gli istituti di credito, in alternativa al prelievo, possano optare per dirottare il contributo al rafforzamento del patrimonio, accontentando banche e Bce.  Cambia anche natura della misura. Il tetto massimo dell'imposta straordinaria sale dal precedente 0,1% allo 0,26% dell'importo