Edilizia sostenibile: Gbc Italia presenta il Primo Impact Report

Appuntamento il 13 giugno a Roma al Nazionale Spazio Eventi
Milano, 12 giu. (askanews) – Gbc Italia presenta il Primo Impact Report dell’edilizia sostenibile certificata in Italia, in grado di valutare la misura dell’impatto generato dalle costruzioni sostenibili. L’appuntamento è per domani, martedì 13 giugno, alle 11.30 al Nazionale Spazio Eventi di Via Palermo 10, a Roma.
L’Impact Report curato da Gbc Italia, in partnership con Usgbc (United States Green Building Council) Gbci e Arc Skoru, e in collaborazione con The European House – Ambrosetti, è stato sviluppato attraverso una puntuale analisi di circa 19 milioni di mq di edifici registrati e certificati in Italia dal 2008, con i protocolli della famiglia Leed-Gbc per evidenziare il loro minor impatto su Ecosistemi, Energia e Emissioni, Acqua, Materiali e Economia Circolare, Comfort e Salubrità. Un’analisi sviluppata per valutare la riduzione degli impatti attuali e futuri, con un orizzonte al 2030, conseguenti all’adozione di protocolli energetico – ambientali rating system nazionali e internazionali. Analisi che viene supportata dalla presentazione dei dati di oltre 570 edifici certificati in Italia per oltre 10 milioni di mq, 100 edifici analizzati in merito agli strumenti di misurazione della prestazione delle diverse aree tematiche e oltre 15 casi studio che mostrano le eccellenze di prestazione rispetto alle diverse aree tematiche.
Aprirà e modererà i lavori Andrea Pancani, Vicedirettore LA7. Interverranno Marco Mari, Presidente GBC Italia, Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola Frassinetti, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Massimo Garavaglia, Presidente 6a Commissione permanente Finanze e Tesoro, Federico Mollicone, Presidente 7a Commissione Cultura, Scienza, Istruzione, Francesco Bedeschi, Curatore Gbc Impact Report, Consigliere Esecutivo Gbc Italia, Kay Killmann, Managing Director Gbci Europe, Iris Visentin, Coordinatrice Comitato Tecnico Impact Report, Consigliere Esecutivo Gbc Italia, Emiliano Briante, Associate Partner e Responsabile team Business&Policy Impact – The European House – Ambrosetti, Fabrizio Capaccioli, Vicepresidente GBC Italia, Elena Lorenzini, Vicecapo di Gabinetto Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Magistrato Corte dei Conti, Nicola Irto, Membro 8a Commissione permanente Ambiente, Transizione Ecologica, Silvia Grandi, Direzione Generale Economia Circolare Mase, Andrea Ferrante, Dirigente Generale Consiglio Superiore dei Ll.Pp., Francesco Tufarelli, Segretario Generale del Cnel, Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione Univerde, già Ministro delle Politiche Agricole, Forestali e dell’Ambiente, Angelica Krystle Donati, Presidente Ance Giovani e Andrea Dari, Editore Ingenio.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Bollette luce, la Cisl contro il mercato libero per tutti

(Adnkronos) - Il passaggio per le bollette della luce al mercato libero, per tutti, previsto salvo rinvii dall'inizio del 2024, non convince la Cisl. La Flaei, guidata da Amadeo Testa, prende una posizione netta, spiegando perché difende la maggior tutela. “Il 10 gennaio prossimo tutti gli utenti domestici elettrici, tranne i cosiddetti vulnerabili, si troveranno

Covid Italia, quasi 1 milione di dosi vaccino in arrivo lunedì

(Adnkronos) - In arrivo, lunedì in Italia, le prime dosi di vaccino - circa un milione - destinate alla campagna anti Covid. Il 25 settembre è infatti previsto l'arrivo di 969.600 dosi del nuovo vaccino - aggiornato contro le recenti varianti - destinate alla somministrazione nelle Rsa e ai fragili. Dosi che saranno, nei giorni

VIDEO | Gualtieri inaugura via Tiburtina: “È il simbolo che le cose si possono fare”

ROMA – “Le cose a Roma si possono fare”. Parola del sindaco Roberto Gualtieri, che stamattina ha inaugurato la nuovissima via Tiburtina, in tempo per la Ryder Cup. Per fare sette chilometri ci sono voluti 19 anni, ma oggi la strada è finalmente libera da un cantiere che “sembrava impossibile finire”. E invece no: con