Clima, Green Building Council Italia: imbarazzante il negazionismo

Il presidente Capaccioli: “I cambiamenti comincino dal basso”
Milano, 2 ago. (askanews) – Il negazionismo climatico oscilla in Europa tra l’1 e il 2% (dati European Social Survey), ma si arriva all’8% includendo la quota di coloro che pensano che il cambiamento climatico non sia frutto del comportamento umano. In Italia, il negazionismo climatico si attesta invece su una percentuale del 16% (Rapporto ItalCommunications-Censis). “Imbarazzante, dal mio punto di vista, anche se fosse una percentuale ad una sola cifra, specie alla luce delle ultime inconfutabili, quanto violente, manifestazioni dello squilibrio climatico che hanno travolto il Paese”, commenta Fabrizio Capaccioli, amministratore delegato di Asacert e presidente del Green Building Council Italia.
“L’Italia sta facendo la sua parte – la riflessione di Capaccioli – ciò nonostante, la comunitĂ  internazionale, senza distinguo, dovrebbe apportare il proprio contributo, ben piĂą significativo degli sforzi e dei risultati – in termini planetari – che il nostro Paese può produrre”. Un’azione globale che deve partire anche una considerazione: “Il fenomeno che nega il cambiamento climatico e la sua origine antropogenica continua a trovare adepti e spazi, alimentati dalla ricerca di un consenso che cavalca l’onda del: ‘la crisi climatica è una bufala per mettere le mani nelle tasche della povera gente’ – prosegue Capaccioli – Il tema ‘clima’ deve, dunque, essere affrontato a partire dalle disuguaglianze, perchĂ© la povertĂ  esiste esattamente come il cambiamento climatico, ma se non si affronta la prima, il secondo non avrĂ  soluzione. I cambiamenti, quelli che producono davvero effetti significativi, cominciano dal basso, ne sono convinto. Non si può piĂą pensare di ‘vincere facile’ – come recitava un fortunato claim di una pubblicitĂ  di qualche anno fa – coinvolgendo solo quei pochi che possono permettersi un approccio di vita votato al benessere sostenibile”.
“Dobbiamo concentrarci sul concetto di giusta transizione che risiede anche nella nostra capacitĂ  e responsabilitĂ , così come dei decisori pubblici – a tutti i livelli – di mettere le persone socialmente piĂą vulnerabili in condizione di affrontare un cambio di stile di vita repentinamente, perchĂ© questo è quanto è necessario fare – afferma l’imprenditore e presidente del Green Building Council Italia – Gli strumenti, a partire dall’edilizia sostenibile ci sono, occorre metterli a disposizione di tutti i cittadini, cominciando proprio dalle fasce meno abbienti”.
“La sfida dei prossimi anni – conclude Capaccioli – è, perciò, recuperare dalla rete negazionista, che pesca di frodo nel mare della disinformazione e della paura, prede spaventate sì dal problema del cambiamento climatico, ma soprattutto dal timore che le soluzioni, i costi, gli sconvolgimenti sociali, possano essere peggiori dei benefici di una giusta ed assistita transizione green”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Napolitano, camera ardente al Senato poi funerali di Stato e lutto nazionale

(Adnkronos) - Si aprirà domani al Senato la camera ardente per il Presidente Emerito Giorgio Napolitano, morto ieri a Roma all'età di 98 anni. Disposte dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, le esequie di Stato e il lutto nazionale con bandiere a mezz'asta su tutti gli edifici pubblici.  "A seguito del decesso del

Al Forum Sistema Salute di Firenze 3 premi alle eccellenze nazionali

In programma il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda Roma, 23 set. (askanews) – L'ottava edizione del Forum Sistema Salute, in programma il 19 e 20 ottobre alla Stazione Leopolda di Firenze, si arricchisce di tre premi per i protagonisti della sanità. Il Forum avrà come tema centrale la "Ri-Evoluzione dell'Intelligenza" e la promozione

Ucraina, controffensiva Kiev verso svolta: “Inverno non ci fermerĂ ”

(Adnkronos) - La controffensiva verso la svolta. L'Ucraina colpisce la base della flotta della Russia in Crimea, sfonda la terza linea difensiva di Mosca nella regione di Zaporizhzhia a Sud, avanza verso Bakhmut nell'Est del paese. Kiev, nella guerra iniziata oltre 500 giorni fa, dimostra di poter colpire con continuitĂ  nella penisola occupata dalla Russia.