Codice della strada, “con norme su monopattini rischio stangata fino a 150 euro”

(Adnkronos) – Con le nuove misure approvate in Cdm sul Codice della Strada è rischio stangata fino a 150 euro in un anno per i possessori di monopattini. A spiegarlo è Assoutenti in una nota: “Siamo totalmente favorevoli alle misure varate ieri dal Governo in tema di monopattini, e che prevedono finalmente casco, targa e assicurazione obbligatoria per tutti gli utilizzatori di tali mezzi – scrive l’associazione commentando le novitĂ  -, ma chiediamo che il Governo vigili con attenzione per evitare l’ennesima stangata a danno dei consumatori”. 

“In base alle ultime stime in Italia circolano circa 550mila monopattini elettrici, di cui 42mila appartenenti alle societĂ  di sharing e quindi giĂ  coperti da assicurazione – spiega il vicepresidente Gabriele Melluso – Per tutti gli altri, con le nuove disposizioni, sarĂ  necessario dotarsi di apposita copertura assicurativa, che determina inevitabili spese per i proprietari dei mezzi: una polizza per i monopattini ha infatti un costo che parte da un minimo di 40 euro all’anno ma può arrivare anche a 150 euro”. 

“Considerato il crescente numero di incidenti che coinvolge in Italia i monopattini elettrici, con ben 14 vittime tra i guidatori registrate solo da inizio anno, è giusto prevedere una copertura assicurativa obbligatoria, ma temiamo che la misura voluta dal Governo possa aprire un nuovo business a solo vantaggio delle compagnie di assicurazioni – prosegue Melluso – L’esperienza insegna che a fronte di un obbligo che comporta costi a carico dei cittadini possono crearsi forti squilibri del mercato Il rischio concreto è che le imprese assicuratrici sfruttino il nuovo quadro normativo per stangare i proprietari di monopattini, rialzando le tariffe che oggi, per tale tipologia di mezzo. Il Governo deve quindi intervenire per tutelare gli interessi dei consumatori, stabilendo tariffe fisse per le assicurazioni ai monopattini e agevolazioni e sconti per chi ha giĂ  una copertura assicurativa su un altro mezzo di trasporto, bloccando sul nascere qualsiasi abuso o speculazione a danno degli utenti”. 

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

F-35 ‘scomparso’, trovato relitto: mistero risolto

(Adnkronos) - Si è chiusa la "caccia" al relitto del jet F-35 misteriosamente scomparso dopo essere precipitato nel corso di un'esercitazione. Il velivolo - disperso in South Carolina da domenica pomeriggio, quando il pilota si era paracadutato a terra prima dell'incidente - è stato trovato nella contea di Williamsburg, due ore a nordest della Joint

Pnrr, ok Consiglio Ue a modifiche obiettivi per quarta rata

(Adnkronos) - Via libera del Consiglio Ue alle richieste di modifica degli obiettivi presentate dall'Italia per la richiesta della quarta rata del Pnrr. Lo annuncia da Bruxelles, in una nota, il ministro per gli Affari Europei Raffaele Fitto, sottolineando che "si tratta di un risultato molto importante, che premia il lavoro svolto in questi mesi

Esplode la voglia degli italiani per l’e-Commerce, in 6 mesi 132 milioni di ricerche

(Adnkronos) - Esplode la voglia degli italiani per l'e-Commerce e gli acquisti online in 6 mesi fanno registrare ben 132 milioni di ricerche con in testa gli integratori seguiti dagli smartphone. L’interesse degli italiani per gli acquisti online si conferma così elevato anche quest'anno, secondo la fotografia del comparto elaborata da Trovaprezzi.it.  Una novità del