Dengue, nuovo caso a Pisa: sindaco ordina la disinfestazione

(Adnkronos) – Si moltiplicano i casi di infezione da virus Dengue in Italia. Un nuovo contagio è stato registrato oggi, 27 settembre 2023, a Pisa. A rilevarlo è stata l’Azienda Usl Toscana nord ovest in una persona rientrata da un Paese tropicale.  

E a tutela della salute pubblica e per estrema precauzione, il sindaco di Pisa Michele Conti ha disposto, attraverso un’ordinanza, l’effettuazione di un intervento urgente di disinfestazione mediante trattamento larvicida e adulticida contro la zanzara tigre (Aedes Albopictus). L’intervento si rende necessario per abbassare rapidamente la densità della zanzara tigre, principale vettore del virus, nell’area di Cisanello compresa tra le vie Pungilupo, Sartori, Paolo VI, Paradisa, di Mezzana, al fine di ridurre ulteriormente il remoto rischio di innesco di una trasmissione autoctona di arbovirosi. 

I trattamenti verranno effettuati a partire dalla mezzanotte di stasera fino al termine dei lavori, nelle aree pubbliche e private in un’area definita e individuata da operatori del Dipartimento della Prevenzione delle Usl dal luogo dove è stata rilevata la presenza del caso di Dengue. 

Ai residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive, all’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni nell’area specificata in narrativa l’ordinanza prescrive di permettere l’accesso degli addetti alla disinfestazione per l’effettuazione dei trattamenti larvicidi, adulticidi e la rimozione dei focolai larvali presenti in area esterna privata (come cortili/giardini/terrazze); 

Precauzioni da seguire durante la disinfestazione. Le misure consigliate sono: rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state eventualmente irrorate con prodotti insetticidi, lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima dell’uso; procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all’esterno che siano stati esposti al trattamento; in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone. 

L’ordinanza dispone, inoltre, che ci si attenga alle indicazioni che saranno fornite dagli addetti per evitare il riformarsi dei focolai larvali (qualsiasi tipo di ristagno di acqua presente, come per esempio, in sottovasi, recipienti, cisterne, annaffiatoi, ecc. che dovranno essere mantenuti asciutti o coperti con coperchi ermetici o reti antinsetto, mentre le caditoie nei cortili e nei giardini dovranno essere trattate periodicamente con prodotti antilarvali). 

La Dengue è una malattia simil-influenzale causata da un virus presente in paesi tropicali e subtropicali che si trasmette attraverso la puntura di alcuni tipi di zanzare (genere aedes); non esiste la trasmissione da persona a persona. La Dengue non è presente nel nostro paese e i casi che si riscontrano sono contratti durante viaggi in paesi extraeuropei. Tra le zanzare che possono trasmettere la malattia c’è anche la zanzara tigre (Aedes albopictus) largamente diffusa nel nostro territorio, anche se non è molto efficace nel diffondere il virus; infatti la principale responsabile della diffusione di questa malattia è un’altra zanzara (Aedes aegypti) che non si trova in Italia. 

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Caos taxi, Alba Parietti: “File di ore alla stazione, situazione a Roma è una tragedia”

(Adnkronos) - "La situazione dei taxi a Roma è un delirio. Regolarmente faccio almeno un'ora e mezza di fila alla stazione, una follia". A parlare con l'Adnkronos è Alba Parietti, che lamenta - come tanti cittadini romani in questi ultimi mesi - la carenza del s ervizio taxi nella Capitale. "Non è solo un problema

Decreto migranti, tutte le donne andranno in strutture di maggior tutela. Accertamento rapido per l’età dei minori

Più polizia per il controllo dei visti ed espulsioni più facili per gli irregolari Roma, 27 set. (askanews) – Tutte le donne, non solo le madri o quelle in gravidanza, avranno accesso nelle strutture di maggiore tutela. E' quanto prevede, secondo quanto si apprende, il nuovo decreto migranti del governo. Finora – spiegano fonti di

Nadef, deficit 2023 sale al 5,3% per “effetto del Superbonus”. Confermati aiuti alle famiglie e taglio cuneo

Font di governo: con aumento tassi sottratti 14-15 mld a favore delle famiglie Roma, 27 set. (askanews) – Il rapporto deficit/Pil nel 2023 nella nota di aggiornamento del Def sale dal 4,3% al 5,3% "interamente per l'effetto del Superbonus 110%". E' quanto riferiscono fonti di governo a margine del Consiglio dei ministri. In assenza dei