Giorgio Napolitano, funerali di Stato laici: cosa sono e come si svolgono

(Adnkronos) – Saranno funerali di Stato laici quelli che si celebreranno alle 11.30 di martedì 26 settembre nell’emiciclo della Camera dei deputati per il Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, morto venerdì scorso all’etĂ  di 98 anni. Le esequie saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in Piazza del Parlamento. 

E’ la prima volta che un funerale si terrĂ  nell’Aula di Montecitorio, mentre non è la prima volta che si svolgono esequie di Stato laiche di rappresentanti delle istituzioni. Prima di Napolitano a scegliere il rito laico furono gli ex presidenti della Camera Nilde Iotti e Pietro Ingrao le cui esequie furono celebrate all’aperto in Piazza Montecitorio. 

Ma in cosa consiste un funerale laico? L’alternativa alla funzione religiosa, prevista per chi non aderisce a nessun credo, non ha un rituale precostituito. E non essendoci un officiante a celebrarlo possono essere persone vicine al defunto. E’ un momento di ricordo collettivo affidato a orazioni funebri e agli interventi di familiari, amici, colleghi e chiunque gli sia stato accanto. Al funerale di Nilde Iotti, fu lo stesso Napolitano a pronunciare una delle orazioni. 

Il cerimoniale per i funerali di Stato ha però un protocollo molto rigido. L’ufficialitĂ  della cerimonia funebre – come si legge sul sito del governo – prevede: il feretro contornato da sei carabinieri in alta uniforme, o appartenenti allo stesso Corpo dello scomparso; onori militari al feretro all’ingresso del luogo della cerimonia e all’uscita; la presenza di un rappresentante del Governo; una orazione commemorativa ufficiale; altri adempimenti eventualmente disposti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

Le ‘esequie di Stato’ spettano ai Presidenti degli organi costituzionali, anche dopo la cessazione del loro mandato, e ai ministri deceduti durante la permanenza in carica. Possono inoltre essere rese, su delibera del Consiglio dei Ministri, a personalitĂ  che abbiano offerto particolari servizi alla Patria o cittadini che abbiano illustrato la Nazione, o cittadini caduti nell’adempimento del dovere o vittime di azioni terroristiche o di criminalitĂ  organizzata. 

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Condono edilizio, Tajani: “Sanare solo qualche piccola cosa”

(Adnkronos) - Condono edilizio? "Io penso che sia importante puntare sulla rigenerazione urbana e in questo contesto si possono inserire aggiustamenti per piccole cose, sanare qualche piccola cosa". Lo ha precisato il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, rispondendo alla domanda a "In mezz'ora" se sia d'accordo con il collega Matteo Salvini che

Atalanta-Cagliari 2-0, gol di Lookman e Pasalic

(Adnkronos) - L'Atalanta sconfigge 2-0 il Cagliari oggi 24 settembre 2023 in un match valido per la quinta giornata di Serie A, disputato al Gewiss Stadium di Bergamo. A decidere la partita i gol di Lookman al 33' e Pasalic al 76'. In classifica gli orobici salgono al 6° posto a quota 9, mentre i

Edilizia, Tajani: “Non parlerei di condono, sanare solo le piccole cose”

ROMA – “Penso che sia importante puntare sulla rigenerazione urbana. E all’interno di questo progetto si può vedere di inserire qualche aggiustamento per piccole cose, molto piccole, che sono state fatte in violazione della legge. Non penso a un condono, ma nell’ambito di una strategia di rigenerazione urbana si può risanare qualche piccolo lavoro“. Lo