Il 21 settembre IT-Alert nel Lazio: cosa fare quando arriva la notifica di allarme

ROMA – Giovedì 21 settembre alle 12, tutti i telefoni cellulari presenti nel territorio laziale – e quindi anche a Roma- riceveranno un messaggio accompagnato da un suono unico e riconoscibile. Si tratta del primo test di IT-Alert, il nuovo sistema di allerta nazionale promosso dal Dipartimento di Protezione civile che, dopo la fase di sperimentazione, sarà in grado di informare tempestivamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.

Il sistema di allerta si attiverà in caso di maremoto, collasso di una diga, attività vulcanica, incidenti nucleari, incidenti in stabilimenti chimici e in caso di precipitazioni intense e dissesti idrogeologici. Ma quello che riceveremo in questo anno sarà solo un test. Quindi, segniamoci la data sul calendario ed evitiamoci spaventi inutili.

ECCO IL SUONO CHE CI AVVISERA’ DI UN EVENTO ESTREMO IN CORSO

Tutti i telefoni cellulari accesi presenti nel territorio della Regione Lazio riceveranno contemporaneamente un messaggio di test accompagnato da un suono distintivo, diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.

COSA BISOGNA FARE?

Chi riceve il messaggio non dovrà fare nulla se non leggere il testo. Ricevuto il messaggio, l’invito per tutti e tutte è collegarsi al sito it-alert.it www.it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte degli utenti, infatti, consentiranno al Dipartimento di Protezione civile di migliorare lo strumento. Il sistema è unidirezionale (dall’operatore telefonico al dispositivo) e non consente di ricevere alcun tipo di dato di ritorno o feedback dai cellulari raggiunti. Ciò significa che nessun dato personale di chi riceve il messaggio viene trattato in alcun modo dal Dipartimento della Protezione Civile e dall’operatore telefonico di riferimento.

IL MESSAGGIO RAGGIUNGERA’ TUTTI I CELLULARI?

Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere l’IT-Alert anche senza iscrizione o applicazione. Il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-Alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza. Un messaggio indirizzato a un’area può però raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipende dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test servono a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.

I dispositivi non ricevono i messaggi IT-alert se sono spenti o se privi di campo e potrebbero non suonare se con suoneria silenziata.

Sebbene non sia necessario scaricare alcuna App per ricevere i messaggi IT-alert, in alcuni casi potrebbe essere necessaria una preventiva verifica della configurazione del dispositivo come nel caso sia stato effettuato il ripristino di un back up o se si sta utilizzando una vecchia versione del sistema operativo.

IL CALENDARIO DEL TEST NELLE REGIONI

Entro la fine del 2023 saranno effettuati i test nelle altre Regioni e nelle Province Autonome di Bolzano e Trento secondo il seguente calendario: 

  • 12 settembre in Campania, Friuli-Venezia Giulia e Marche
  • 14 settembre in Piemonte, Puglia e Umbria
  • 19 settembre in Basilicata, Lombardia e Molise
  • 21 settembre nel Lazio, in Valle d’Aosta e Veneto
  • 26 settembre in Abruzzo e nella Provincia Autonoma di Trento
  • 27 settembre in Liguria
  • 13 ottobre nella Provincia Autonoma di Bolzano

L’obiettivo del test è quello di far conoscere IT-alert come nuovo sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti, potrebbe raggiungere i territori interessati. In questa fase non si entra nel dettaglio dei rischi e dei comportamenti da tenere.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Russia, Putin a ottobre in Cina: colloqui con Xi Jinping

(Adnkronos) - Il presidente russo Vladimir Putin si recherà a ottobre a Pechino per colloqui con il leader cinese Xi Jinping. Lo ha annunciato Nikolai Patrushev, segretario del Consiglio di sicurezza della Federazione russa, citato dall'agenzia di stampa Interfax. "A ottobre, non vediamo l'ora di avviare colloqui bilaterali approfonditi tra il presidente russo Vladimir Putin

Alessia Pifferi in aula per l’omicidio della piccola Diana: “Ho accudito mia figlia come fa una mamma”

(Adnkronos) - Interrogatorio oggi per Alessia Pifferi, la donna accusata di omicidio volontario pluriaggravato per aver lasciato morire di stenti nella sua culla la figlia Diana di soli 18 mesi. In uno dei passaggi, la 37enne ha spiegato che accudiva la bimba "come una mamma accudisce un figlio: le davo da mangiare, la cambiavo, se

Migranti, Piantedosi: “Blocco navale? Può realizzarsi se si completa missione Sophia”

(Adnkronos) - Il blocco navale ''potrebbe rientrare'' nel programma della premier Giorgia Meloni ''se si completasse quello che era previsto dalla missione Sophia''. Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi a Ping Pong su Radio1.  ''Se finalmente questa missione, che si fermò nella sua realizzazione ed ebbe solo l'esito di fare da pull factor