La Cassa di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali (parte settima)

Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Cassa, insediato nel maggio 2014, ha preso atto della situazione ed ha adottato alcune importanti delibere:

  • Affidamento delle risorse liquide del patrimonio mobiliare a cinque gestori professionali selezionati attraverso gara ad evidenza pubblica di rilevanza europea; ciò al fine di uscire dal modello “privatistico” della Sicav che aveva dato origine a operazioni poco trasparenti;
  • Riduzione delle spese di funzionamento, con tagli ai compensi degli amministratori e soppressione delle figure dirigenziali nella dotazione organica dell’associazione;
  • Messa a regime di attivitĂ  dedicate alla cura ed al recupero dei crediti contributivi verso gli iscritti;
  • Revisione delle modalitĂ  di gestione del patrimonio immobiliare.
  • Istituzione dei sistemi di controllo interno necessari e utili a garantire gestione corretta e trasparente.

Ma il vero punto di svolta è derivato dall’art. 1, 4° comma, della Legge di Stabilità 2016: norma ottenuta dopo una attenta e costante attività di sensibilizzazione delle forze politiche e dei ministeri vigilanti; gli iscritti alla Sezione B dell’Albo, gli Esperti Contabili, a seguito della nuova norma hanno l’obbligo di iscriversi alla Cassa di Previdenza dei Ragionieri.

Ciò ha consentito all’associazione di uscire dal vortice di “crescita zero” nel quale le riforme dell’Ordinamento professionale l’avevano fatta precipitare, ed ha assicurato nuovi flussi di iscritti alla gestione della previdenza.

A seguito della riapertura delle iscrizioni la Cassa ha potuto, negli anni dal 2016 ad oggi, contare su flussi di ingresso in ragione di 200/300 unitĂ  anno, e il Bilancio Tecnico attuariale ne ha tratto grande giovamento.

Oggi, a distanza di sette anni, i parametri del bilancio tecnico sono tranquillizzanti e le prospettive del fondo non sono più “ad esaurimento” ma vedono una durata indeterminata nel tempo.

(7 – fine)

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

L’IT-Alert oggi in Lombardia, Basilicata e Molise: in rete i meme e le reazioni degli utenti

ROMA – È scattato oggi alle 12 in Lombardia, Molise e Basilicata, IT-Alert, il messaggio messo a punto dalla Protezione civile che sta testando il nuovo sistema di allarme pubblico. All’ora stabilita, tutti i cellulari presenti nella regione, hanno cominciato a suonare. Contemporaneamente, sulla schermata è apparso il messaggio: “AVVISI DI EMERGENZA – Questo è

Gli over 65 (o “super adulti”) come risorsa per trainare l’economia: la proposta

ROMA – Avviare un nuovo modello di sviluppo a partire dalla popolazione over 65. È la proposta lanciata dal centro studi ‘La Scossa’ presentata ieri sera nella sede dell’agenzia di stampa Dire a Roma. Dal ripensamento dei modelli di assistenza agli investimenti sul capitale umano, dalle politiche del lavoro ai servizi dedicati agli utenti senior.

F-35 ‘scomparso’, trovato relitto: mistero risolto

(Adnkronos) - Si è chiusa la "caccia" al relitto del jet F-35 misteriosamente scomparso dopo essere precipitato nel corso di un'esercitazione. Il velivolo - disperso in South Carolina da domenica pomeriggio, quando il pilota si era paracadutato a terra prima dell'incidente - è stato trovato nella contea di Williamsburg, due ore a nordest della Joint