Migranti, centri rimpatrio in 12 regioni: il piano

(Adnkronos) –
Sono almeno dodici i Cpr – i Centri per il rimpatrio dei migranti – che dovranno essere realizzati per raggiungere l’obiettivo di un centro in ogni Regione, come indicato dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Il piano per incrementare i posti disponibili per i migranti destinati a essere rimpatriati si muoverĂ  in due direzioni, da un lato i nuovi Cpr e dall’altro il ripristino di quelli giĂ  esistenti, e l’obiettivo è quello di far partire i lavori nel piĂą breve tempo possibile. 

Il lavoro dei tecnici del Viminale e del ministero della Difesa è giĂ  stato avviato e, a quanto apprende l’Adnkronos, oggi si è tenuta la prima riunione nel corso della quale sono stati affrontati i criteri per l’individuazione delle aree dove realizzare i nuovi centri anche sulla base delle indicazioni pervenute dalle prefetture sull’intero territorio nazionale. I Cpr saranno comunque situati in zone scarsamente popolate e facilmente sorvegliabili. Al vaglio quindi strutture anche dismesse della Difesa, come ex caserme, in Calabria, Molise, Campania, Marche, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Liguria, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta.  

Oltre al lavoro per creare le nuove strutture, Viminale e ministero della Difesa stanno anche programmando l’ampliamento e la ristrutturazione di quelle giĂ  disponibili. L’obiettivo è quello di riportare alla piena operativitĂ  i cpr esistenti, spesso danneggiati dai migranti trattenuti: nella maggior parte dei centri infatti i posti utilizzabili sono inferiori alla capienza teorica. I posti disponibili al momento tra le strutture di Bari, Brindisi, Caltanissetta, Trapani, Roma, Potenza, Gorizia, Macomer e Milano sono 619 a fronte dei 1.338 potenziali. Tra questi c’è anche il Cpr di Torino, chiuso a seguito di danneggiamento.  

Il funzionamento dei Cpr è giĂ  di competenza del prefetti, che attraverso dei bandi affidano i servizi di gestione della struttura a privati, responsabili del rapporto con i migranti trattenuti e del funzionamento materiale del centro. Le forze dell’ordine presidiano lo spazio esterno delle strutture e possono entrare nelle zone dove vivono i migranti solo su richiesta degli enti gestori in casi eccezionali e di emergenza. La Difesa non parteciperĂ  quindi al controllo dei centri, a carico delle forze dell’ordine, ma solo alla loro realizzazione. 

Il trattenimento dei migranti nei Cpr è disposto con provvedimento del questore, che è trasmesso, entro 48 ore dall’adozione, al giudice di pace territorialmente competente per la convalida. Anche l’eventuale proroga è soggetta a convalida. (di Giorgia Sodaro) 

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Zelensky all’Onu: “Russia spinge il mondo verso la guerra finale”

(Adnkronos) - La Russia sta commettendo "un genocidio" e "sta spingendo il mondo verso la guerra finale". Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky interviene all'Assemblea generale dell'Onu oggi, 19 settembre 2023. Il leader di Kiev prende la parola nel Palazzo di Vetro con un intervento ovviamente dedicato al conflitto iniziato oltre 18 mesi fa. "Noi conosciamo i

Forza Italia, al B day di Paestum si rimette mano a statuto

(Adnkronos) - ''Qualcosa era rimasto chiaramente appeso dall'ultima volta...''. Un big azzurro spiega così la convocazione per il 1 ottobre al B day di Paestum del Consiglio nazionale con all'ordine del giorno un solo punto, ''modifiche statutarie'' del partito in vista del Congresso nazionale in programma prima delle europee, il 24 e 25 febbraio prossimo.

Champions League, Milan-Newcastle 0-0: mezzo flop rossonero

(Adnkronos) - Milan e Newcastle pareggiano 0-0 nel match che oggi, 19 settembre, apre la la prima giornata del Gruppo F di Champions League 2023-2024. I rossoneri allenati da Pioli iniziano l'avventura con un mezzo passo falso casalingo. Nell'altra sfida del girone, in serata il Psg ospita il Borussia Dortmund. Nella seconda giornata, il 4