Cnpr, dichiarazione reddituale e concordato preventivo biennale

“Ricordiamo ai nostri associati che in caso di adesione al concordato preventivo biennale, il reddito professionale da dichiarare alla scrivente Associazione non può essere quello “concordato” ma deve essere quello effettivamente prodotto nell’esercizio della professione.

Ricordiamo che le istruzioni per la compilazione del c.d. modello A19 riportano che il reddito professionale imponibile è quello derivante dall’esercizio delle attività previste dall’ordinamento professionale, determinato ai sensi dell’articolo 53 del Tuir. Va dichiarato, in particolare:

nella casella 1 “Individuale”, il reddito professionale del quadro RE (rigo 23) del modello Redditi;

nella casella 2 “Associato” (quota di competenza), il reddito professionale derivante dallo svolgimento della professione in forma associata o societaria (società tra professionisti) indicato nel quadro RH (colonna 4 dei righi da 1 a 6) del modello Redditi;

nella casella 3 “Totale”, la somma dei valori indicati nelle caselle 1 e 2.

Tali campi devono essere compilati anche dai contribuenti che si avvalgono di altri regimi contabili, come il regime di vantaggio o quello forfettario, per i quali il dato va estratto dal quadro LM della dichiarazione fiscale (rispettivamente rigo 6 e rigo 34). L’importo del reddito professionale va indicato al lordo dei contributi dovuti.”

Reviews

Related Articles