Combattere il gender gap

L’INTERVENTO DI YLENIA ZAMBITO

“Occorrono politiche in grado di rispondere alle sfide di una società in continua evoluzione, tenendo conto del crescente contributo delle donne al mondo del lavoro, rafforzando i diritti e promuovendo la flessibilità.

Abbiamo a disposizione strumenti straordinari, come lo smart working e il part-time su richiesta, per conciliare lavoro e vita privata. È necessario investire nei servizi di supporto alle famiglie, come gli asili nido, rendendoli accessibili sia in termini di costi sia di orari, oltre a riconoscere pienamente la figura del caregiver, che purtroppo rimane ancora trascurata.

Un altro intervento prioritario – ha aggiunto – riguarda la riduzione del gender gap salariale, che passa attraverso maggiori investimenti nella formazione e l’introduzione di agevolazioni fiscali per i giovani professionisti.

Per i giovani è possibile fare molto, ma serve potenziare gli investimenti nella formazione, colmando il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. La questione su cui poniamo particolare attenzione è il salario minimo, ritenuto essenziale per soddisfare le esigenze di lavoratori e imprenditori”.

* ItaliaOggi

Reviews

Related Articles