Equilibrio lavoro-famiglia: più tutele a giovani e donne

Le politiche per l’occupazione

Nel forum promosso dalla Cassa di previdenza di ragionieri ed esperti contabili gli interventi necessari per sostenere anche chi sceglie la libera professione

Bruno Marrone

Il governo italiano ha posto un forte accento sulle politiche a favore dei giovani, delle donne e delle famiglie, come emerso durante il Cnpr Forum “Giovani e lavoro, quale futuro per i professionisti italiani?”, promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca. Le prospettive future per stimolare l’occupazione e il sostegno alla libera professione sono state al centro del dibattito.

“Il governo si è occupato di giovani, donne e famiglie – ha evidenziato la deputata leghista Laura Cavandoli – ha previsto l’ampliamento della flat tax a 85mila euro con la possibilità per chi apre la partita Iva per la prima volta di usufruire dell’aliquota ridotta al 5% per 5 anni, questi sono stimoli per iniziare la libera professione. Abbiamo pensato alla decontribuzione per lavoratrici mamme di due o più figli, quest’anno estesa anche alle partite Iva. Sempre più donne si rendono conto di quanto la libera professione possa essere meglio coniugabile con il ruolo nella famiglia e vogliamo spiegare con l’educazione finanziaria nelle scuole le caratteristiche e le prospettive economiche e pensionistiche del mondo del lavoro”.

“Molti ragazzi sono creativi, propositivi, in grado di crearsi un lavoro che forse ancora non esiste, ma devono capire qual è la loro strada e come poterla realizzare. Ancora una volta determinante è il ruolo della scuola che deve formare ma anche aiutare i ragazzi a orientarsi. C’è stato un grande investimento del governo sulle materie matematico-scientifiche (le c.d. STEM) e sulla formazione, con percorsi esperienziali e laboratori anche il accordo con le aziende dei territori. Il Ministro Valditara ha realizzato il percorso 4+2, con due anni specializzanti dopo il quadriennio di scuola secondaria superiore tecnica proprio nell’ottica di rispondere alle richieste delle aziende che cercano lavoratori formati e qualificati. Il risultato è che oltre il 90% dei ragazzi trova lavoro entro l’anno successivo”.

Laura Cavandoli (Lega)

Ylenia Zambito (Pd), segretaria della Commissione affari sociali, sanità e lavoro, dal canto suo, ha sottolineato l’importanza di adottare politiche che rispondano a una società in continua evoluzione. Ha evidenziato strumenti come lo smart working e il part-time su richiesta, ritenendoli fondamentali per conciliare lavoro e vita privata. Tuttavia, ha ribadito la necessità di investire nei servizi a supporto della famiglia, come gli asili nido accessibili sia per costi che per orari, e nel riconoscimento della figura del caregiver.

“È essenziale ridurre il divario salariale di genere e investire maggiormente nella formazione”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza di agevolazioni fiscali per i giovani professionisti e la necessità di superare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Tra le priorità del Partito Democratico figura anche il salario minimo, ritenuto una misura cruciale per garantire dignità ai lavoratori.

Ylenia Zambito (Pd)

La parlamentare di Forza Italia, Rosaria Tassinari, ha focalizzato l’attenzione sull’importanza di innovazione tecnologica e digitalizzazione per tutelare l’equilibrio tra lavoro e famiglia. “I report ci collocano al quartultimo posto in Europa per la tutela dell’equilibrio tra lavoro e famiglia. Il governo ha dedicato molta attenzione ai dipendenti, ma i liberi professionisti necessitano di ulteriori interventi di sostegno. È fondamentale puntare sull’innovazione tecnologica, lo smart working e la digitalizzazione per tutelare le famiglie, offrendo strumenti capaci di semplificare e ridurre i tempi di lavoro. Nelle libere professioni – ha rimarcato -, la presenza femminile è in forte crescita e questo richiede l’individuazione di soluzioni efficaci per supportare il lavoro delle donne.

Per quanto riguarda i giovani, è indispensabile consentire loro di raggiungere rapidamente l’autonomia economica per realizzare i propri sogni. La legge di bilancio prevede importanti novità, come la riduzione degli oneri previdenziali fino a 500 euro mensili per le assunzioni a tempo indeterminato degli under 35 senza precedenti esperienze lavorative. In Commissione Istruzione è stato inoltre approvato un provvedimento sulla nuova filiera scolastica professionale, che mira a favorire una migliore integrazione delle aziende nel ciclo formativo”.

Rosaria Tassinari (Forza Italia)

La deputata del M5s, Valentina Barzotti, ha posto l’accento sulla condizione difficile dei giovani professionisti italiani, evidenziando come le iscrizioni all’estero siano più che raddoppiate. “La questione dei salari è cruciale: i giovani devono essere messi nelle condizioni di guadagnare adeguatamente e supportati durante i periodi di formazione dalle rispettive casse di appartenenza”, ha dichiarato.

Barzotti ha inoltre sottolineato la necessità di misure per la vita privata, come l’accesso agli asili nido e il lavoro da remoto. Ha poi evidenziato l’importanza dell’innovazione digitale e dell’intelligenza artificiale, ribadendo la necessità di inserire nuove competenze nei programmi accademici per mantenere la competitività del Paese.

Valentina Barzotti (M5S)

Il forum ha messo in evidenza come il futuro del lavoro professionale in Italia dipenda da un equilibrio tra innovazione tecnologica, politiche di sostegno a giovani e donne, e una maggiore attenzione alle esigenze delle famiglie. Le sfide restano numerose, ma il confronto tra esponenti politici di diversi schieramenti ha mostrato una comune volontà di affrontare i cambiamenti con soluzioni concrete, volte a garantire una crescita sostenibile e inclusiva per il sistema professionale italiano.

* Libero Quotidiano

Reviews

Related Articles