Attacchi per errori umani

L’INTERVENTO DI PINO BICCHIELLI

Siamo sempre più esposti ad attacchi informatici, con un livello di rischio in costante aumento per le nostre infrastrutture. Il governo ha posto la sicurezza informatica al centro dell’agenda politica, consapevole della crescente minaccia.

Se in ogni casa custodiamo oggetti di valore in una cassaforte, spesso trascuriamo la protezione dei nostri ‘device’ digitali, come gli smartphone, che contengono dati sensibili fondamentali. Il fattore umano è l’anello più vulnerabile della catena: tre attacchi su quattro avvengono a causa di errori umani nella gestione della sicurezza, facilitando l’azione degli hacker.

È necessario intervenire su più livelli. Il PNRR ha reso possibili investimenti significativi in cybersecurity, ma è altrettanto essenziale promuovere una diffusione capillare delle competenze digitali di base. In questo contesto, la formazione gioca un ruolo cruciale.

Come Commissione Difesa, abbiamo condotto un’indagine conoscitiva sulla cybersicurezza, coinvolgendo i principali esperti del settore. Da questo lavoro è emerso chiaramente che istruzione e formazione rappresentano il pilastro fondamentale di una strategia efficace per la difesa digitale.

* ItaliaOggi

Reviews

Related Articles