LE PAROLE DI ANDREA VOLPI
Gli esperti prevedono che nel 2025 gli attacchi informatici saranno in forte crescita, in particolare nei settori della sanità, dei trasporti e dell’energia. Il contesto geopolitico è estremamente dinamico e alcuni Stati cercano di destabilizzare altri Paesi attraverso offensive mirate ai servizi essenziali.
L’Italia è pronta a difendersi, ma la cybersecurity è un settore in continua evoluzione, e per restare al passo con le nuove minacce, è fondamentale un aggiornamento costante. Il governo e le agenzie preposte alla sicurezza sono già operative, ma la vera sfida risiede nell’innovazione del nostro sistema formativo. Con il rapido avanzamento delle nuove tecnologie, è essenziale aggiornare i programmi di studio per garantire che i giovani siano preparati ad affrontare il cambiamento tecnologico.
Il governo ha già intrapreso iniziative significative, approvando provvedimenti legislativi in Parlamento per favorire l’introduzione di materie scientifiche fondamentali. L’obiettivo è formare e informare. Servono figure professionali pronte a entrare nel mondo del lavoro, ed è quindi indispensabile investire nella ricerca, puntando sui giovani e sulle startup innovative.
*ItaliaOggi