Problema economico e sociale

IL COMMENTO DI ELVIRA CARPENTIERI

“Il legame tra caro energia e indebitamento è intuitivo: se una famiglia deve spendere di più per luce e gas, ha meno risorse per tutto il resto. E, se il reddito non basta, l’unica alternativa è tagliare altre spese o indebitarsi.

Questo è particolarmente vero per le famiglie a basso reddito, per le quali le spese energetiche rappresentano una quota rilevante del bilancio familiare. Ma c’è anche un effetto indiretto: l’aumento dei costi energetici si ripercuote sui prezzi di tutti i beni e servizi, alimentando l’inflazione e riducendo il potere d’acquisto delle famiglie. È un circolo vizioso che può portare al sovraindebitamento.

Bankitalia, nelle sue relazioni e analisi, non fornisce dati specifici sul legame tra caro energia e indebitamento delle famiglie. Ma evidenzia l’impatto dell’inflazione e dell’aumento dei costi energetici sul potere d’acquisto e sulla loro vulnerabilità finanziaria.

L’indebitamento ha conseguenze reali sulla vita delle persone. Non è solo un problema economico, ma anche sociale e psicologico. Le famiglie indebitate vivono in una condizione di stress costante, con ripercussioni sulla salute, sulle relazioni familiari, sul rendimento scolastico dei figli”.

* ItaliaOggi

Reviews

Related Articles