Ok Fondo Verde Clima a 300 mln Usd per progetti della Fao

In Papua Nuova Guinea, Santa Lucia e nel Sahel
Roma, 1 lug. (askanews) – Il Fondo Verde per il Clima (GCF) ha approvato progetti per un valore di oltre 300 milioni di dollari che proteggeranno le foreste in Papua Nuova Guinea, promuoveranno la pesca sostenibile a Santa Lucia e contribuiranno alla crescita della Grande Muraglia Verde africana nel Sahel.
Le iniziative, ideate dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao), hanno ricevuto il via libera durante la 42esima riunione del Consiglio direttivo del GCF, tenutasi nella capitale della Papua Nuova Guinea dal 30 giugno al 3 luglio. “Attraverso la gestione forestale sostenibile, la trasformazione della pesca e il ripristino del territorio, questi progetti ideati dalla Fao faranno una differenza significativa per la vita e i mezzi di sussistenza di queste comunità vulnerabili, soprattutto nell’attuale contesto globale di crisi complesse e sovrapposte dovute a eventi climatici estremi e altri shock”, ha detto il direttore generale della Fao, QU Dongyu.
In Papua Nuova Guinea la Fao ha supportato il Paese nella progettazione di un progetto climatico ad alto impatto, nell’ambito del programma pilota del GCF per pagamenti basati sui risultati, che destinerà investimenti per un valore di 63,4 milioni di dollari alle attività di gestione forestale sostenibile.
Il finanziamento del progetto rientra nell’iniziativa REDD+ (Riduzione delle emissioni da deforestazione e degrado forestale) e sosterrà gli sforzi del Governo per la conservazione delle foreste. Le foreste pluviali tropicali della Papua Nuova Guinea, di cui tre quarti sono foreste primarie, coprono il 78% del territorio, rendendolo un hotspot globale di biodiversità con 191 specie di mammiferi e 750 di uccelli.
Il progetto FISH-ADAPT a Santa Lucia, con un investimento di 16,7 milioni di dollari, è stato concepito per ridurre i rischi che il cambiamento climatico pone ai settori della pesca e dell’acquacoltura in questo piccolo stato insulare in via di sviluppo situato nel Mar dei Caraibi orientale. Il progetto mira a trasformare il settore ittico di Santa Lucia rendendo la pesca più sicura e produttiva nonostante i cambiamenti climatici e si rivolgerà a circa 75.000 beneficiari, circa il 41% della popolazione, tra cui pescatori marini, allevatori di muschio marino, commercianti e trasformatori di pesce e allevatori di acquacoltura nelle acque interne.
Nela Sahel il programma Scaling-Up Resilience in Africa’s Great Green Wall, con un investimento di 222 milioni di dollari, sosterrà i mezzi di sussistenza delle comunità agropastorali e pastorali che vivono nelle regioni semi-aride del Sahel, estremamente vulnerabili ai cambiamenti climatici.
L’iniziativa amplierà le pratiche di ripristino del territorio e svilupperà catene del valore per prodotti forestali non legnosi resilienti al clima e a basse emissioni, sostenendo i mezzi di sussistenza e la sicurezza alimentare delle comunità vulnerabili. E promuoverà le ambizioni dell’Unione Africana di trasformare i paesaggi ripristinando 100 milioni di ettari di terreni degradati e creando 10 milioni di posti di lavoro.

Reviews

Related Articles