Tg Politico Parlamentare, edizione del 2 luglio 2025

DAZI. NO ALLE RICHIESTE DELL’EUROPA

Un accordo vero sui dazi ancora non c’è. Le richieste avanzate dall’Unione europea alla Casa Bianca non sono state recepite. E Donald Trump torna a minacciare: “Non concederò deroghe dopo il 9 luglio. Scriverò lettere a molti Paesi”. Nonostante i buoni propositi, dunque, la guerra commerciale euroatlantica non ha ancora trovato un armistizio. E mentre proseguono le trattative, le opposizioni attaccano il governo di Giorgia Meloni per un mancato accordo con gli Stati Uniti. Il Pd parla di “disastro”, mentre Avs accusa la premier di “difendere i ricchi”. Predica ottimismo, invece, il ministro delle Imprese Adolfo Urso. “Speriamo in un accordo pragmatico”, dice.

MATTARELLA: ITALIA SOLIDA MA SERVE SFORZO CORALE SU FUTURO

“L’Italia si trova in una posizione solida, tuttavia è necessario uno sforzo corale sul progetto di futuro del Paese”. Di fronte alle “forti incertezze” del mondo Sergio Mattarella chiede all’Italia di “aumentare la competitività e creare occupazione di qualità per i giovani”. Il capo dello Stato recapita il suo messaggio all’assemblea di Ania, l’associazione nazionale tra le imprese assicuratrici. Dal palco il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti rivendica i risultati del centrodestra: “L’economia italiana conferma un percorso di crescita solido, grazie a un governo serio e responsabile sui conti pubblici”.

FINE VITA. TESTO DDL IN COMMISSIONE SENATO, IL 17 IN AULA

Parte l’iter parlamentare del disegno di legge sul fine vita. Via libera delle commissioni al testo base, che arriverà nell’aula del Senato il 17 luglio. La proposta si compone di 4 articoli e vuole disciplinare il suicidio assistito, dopo i numerosi richiami della Corte costituzionale. Rispetto alla bozza iniziale, sono presenti alcune modifiche, come l’eliminazione del riferimento alla tutela della vita “dal concepimento fino alla morte naturale”. L’opposizione tuttavia critica l’eliminazione del Servizio sanitario nazionale dalle procedure di suicidio assistito.

TERREMOTO, CASTELLI: 1.200 CANTIERI RICOSTRUZIONE PUBBLICA NEL 2025

Procede spedita la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del 2016. Nei primi 5 mesi dell’anno, quella privata ha registrato un +22%, mentre gli interventi pubblici saranno 1.200 in tutto il 2025 con 400 cantieri già avviati fino ad aprile. Sono alcuni dei dati del Rapporto sulla ricostruzione del Centro Italia, presentato questa mattina dal Commissario straordinario per la Riparazione e la Ricostruzione del sisma 2016, Guido Castelli. Sono 1.340 i nuclei familiari rientrati nelle loro abitazioni nel corso dell’ultimo anno, 4mila nel triennio. Il 30 ottobre, ha annunciato Castelli, sarà riaperta la Basilica di Norcia.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

Reviews

Related Articles