Mancati versamenti, etfetto Covid. Le conseguenze sui fondi pensione

La riforma della previdenza integrativa risale al 2007, ma in questo arco di tempo sono stati compiuti numero . si piccoli aggiustamenti. L’ultimo risale a poco tempo fa ed è opera della Covip, l’autoritĂ  di vigilanza sui fondi pensione, che ha predisposto le linee guida per il recepimento della direttiva europea Iorp II che regola, a livello comunitario, il funzionamento di questa tipologia di strumenti finanziari. La direttiva Ue introduce nuovi obblighi in materia di governance e trasparenza, oltre a una maggiore attenzione ai criteri Esg, ovvero quelli che definiscono gli investimenti sostenibili. La riforma del Tfr varata 17 anni fa, che prevede diversi incentivi per il lavoratore se decide di conferire il Tfr a un fondo pensione invece che lasciarlo in azienda, non è però stata ad oggi in grado di favorire un forte sviluppo del secondo e terzo pilastro, come dimostrano gli alti tassi di riscatti e l’elevato numero di iscritti “non versanti”.

L’anno del coronavirus
Questi ultimi sono coloro che han no una posizione aperta e che hanno smesso di versare le quote. Una situazione certo aggravata dalla crisi economica scatenata dal Covid-19, ma che era giĂ  ben presente anche prima. Per rendersi conto di ciò, è sufficiente leggere quanto contenuto nell’ultimo rapporto della Covip, secondo il quale gli iscritti che nel corso del 2019 non hanno versato contributi sono stati 2,068 milioni, pari al 26% del totale. Tre anni prima, nel 2016, la loro percentuale era di quattro punti percentuali piĂą bassa (22%). I dati relativi alla prima metĂ  del 2020 non sono ancora disponibili, ma è lecito ipotizzare che il problema si sia ulteriormente aggravato. La situazione è ovviamente piĂą seria nei fondi aperti (37,7%) e nei Pip (32,3%), per il fatto che la contribuzione è interamente volontaria. Va comunque rilevato che, anche nei fondi negoziali, la quota dei “non versanti” è piuttosto elevata (19,9% degli iscritti), tra l’altro in forte crescita rispetto all’I 1,7% del 2016. Una così forte accelerazione «è direttamente correlata alla diffusione del meccanismo di adesione contrattuale: sul totale di 615.000, i non versanti con adesione contrattuale sono 39S.OOO», si legge nel rapporto Co vip. Cosa si rischia L’interruzione del versamento delle quote ha come conseguenza diretta una riduzione del capitale accumulato (il cosiddetto “montante finale”), che a sua volta comporterĂ  una riduzione della rendita una volta che si sarĂ  raggiunta la pensione. Molto indicativamente, per ogni mille euro di mancati versamenti si dovrĂ  rinunciare a circa 3-4 euro al mese di rendita. Nulla vieta, però, dopo un periodo di stop, anche lungo, di riprendere a versare. Questi prodotti, infatti, non hanno alcun tipo di vincolo, per cui un lavoratore è libero di riprendere a versare nel fondo dopo un periodo di pausa. «Il fattore congiunturale gioca sicuramente un ruolo importante nel problema dei non versanti, ma non è l’unico – spiega Giuseppe Romano, direttore dell’ufficio della societĂ  di consulenza finanziaria indipendente Consultique – Non bisogna infatti sottovalutare l’aspetto fiscale. Nel momento in cui vengono meno i benefici fiscali, terminano i contributi, un problema che i! legislatore dovrebbe affrontare. L’altro nodo da risolvere è quello della tassazione: chi ha aderito a un fondo pensionistico per trent’anni non dovrebbe pagare neanche il 9%». Secondo Romano c’è poi un aspetto di educazione finanziaria del cittadino: «II fatto che molti vogliano prendere quanto accumulato sotto forma di capitale, la dice lunga su come venga ancora intesa in Italia la previdenza integrativa», spiega l’esperto. L’altro grandissimo problema è che l’etĂ  media di chi versa è molto alta, mentre dovrebbero essere soprattutto i giovani a pensare a l’integrazione della propria pensione. «Il giovane spesso non ha ne il beneficio fiscale, ne la consapevolezza dell’importanza della pensione integrativa – conclude Romano – Il governo deve trovare il modo di intervenire su questo aspetto». Pena la riuscita a metĂ  della previdenza integrativa.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Driverso: in Ue fatturato a 169 mln per car hiring d’alta gamma, 45 mln in Italia

(Adnkronos) - Un comparto in grande espansione a livello europeo, con 169 milioni di euro di fatturato nel 2023, 192 imprese attive e un parco auto di 3.456 unità. E per quanto riguarda l'Italia i dati parlano di 45 milioni di euro di fatturato con circa 1000 auto. I numeri che arrivano da Driverso’s Analysis

Peste Suina, Martinelli (Assosuini): “Se crolla export a rischio settore prosciutto made in Italy”

(Adnkronos) - "Il rischio grosso che stiamo correndo è di perdere un settore importante, un'eccellenza del made in Italy. La Cina già non importa i nostri prosciutti da due anni, com e anche la Corea e il Giappone. Adesso anche il Canada e se poi decideranno di fare la stessa cosa Stati Uniti, Francia e

UniversitĂ , Cingolani: “Leonardo sospende visite per motivi di sicurezza”. Mur: “Sconcertante”

(Adnkronos) - Leonardo dà forfeit alle Università per "motivi di sicurezza". Ad annunciarlo è stato oggi, 19 aprile, l'amministratore delegato, Roberto Cingolani, alla seconda giornata del Festival euromediterraneo dell'economia (Feuromed), in corso a Napoli. "Mi scuso di non esserci, ma purtroppo ci sono stati problemi di sicurezza", ha detto in video collegamento. "Anche ieri in un'altra