Casse e professionisti alla sfida del Pnrr

Le casse di previdenza e i liberi professionisti italiani guardano con profondo senso di responsabilità al sistema Paese nel quale lavorano, anche per cercare di contribuire a sostenere aziende, imprese, famiglie, mondo sociale e terzo settore nella definizione delle migliori e più efficienti azioni quotidiane. Con un capitale umano di 1,7 milioni di professionisti intellettuali, oltre 100 miliardi di euro di patrimonio gestito, 11,5 miliardi di euro di contributi previdenziali incassati e 7,7 miliardi di euro di prestazioni erogate ogni anno, le casse di previdenza svolgono un ruolo cruciale nella costruzione di progetti di lungo termine, puntando alla definizione di politiche di previdenza e welfare che guardano doverosamente a una sostenibilità nel tempo su orizzonti molto lontani; la ricerca di rendimenti stabili nel tempo è, infatti, sempre correlata a livelli di rischio coerenti con la loro missione e con la diversificazione di asset class e di mercati. In tale contesto – reso ancora più complesso da fattori di forte preoccupazione sul piano sociale internazionale e di congiuntura economica mondiale – le casse possono imprimere una ulteriore spinta con investimenti ancora più mirati, correlati alla loro missione istituzionale: se, da un lato, è fondamentale assicurare previdenza e welfare ai professionisti, tutelando il lavoro professionale sottostante da cui nascono i contributi previdenziali, dall’altra, le opportunità correlate alla attuazione del Pnrr possono aprire a nuove valutazioni strategiche di investimenti sul capitale umano dei liberi professionisti, ma anche a differenti evoluzioni di gestione del patrimonio delle Casse. In particolare, uno dei possibili ambiti di riflessione è connesso al patrimonio immobiliare: gli Enti potrebbero, infatti, accelerare un processo che progressivamente sta virando da una gestione di natura diretta – che negli anni ha consentito una generazione di flussi di cassa, ma, allo stesso tempo ha reso necessario affrontare costi, diretti e indiretti – a una gestione che, invece, vede entrare con un ruolo di primo piano player qualificati – con cui valutare e definire progressivi e coerenti piani di dismissione, compatibilmente con la situazione di mercato – e l’investimento in fondi chiusi, con una diversificazione del rischio sia a livello geografico, sia come asset class. Un ambito a cui le casse guardano con importante attenzione è quello della rigenerazione urbana, la rinascita di aree e quartieri, la riqualificazione di spazi e immobili dismessi e in disuso, la cui centralità viene direttamente riconosciuta dal Pnn·,e indirettamente introdotta in molti altri contesti del Piano. Interessanti i numeri elaborati da Coima, che misura in oltre 54 miliardi di euro il possibile impatto complessivo delle sei missioni del Pnrr per le città italiane e il territorio nazionale; un valore che potrebbe arrivare a superare gli 85 miliardi di euro includendo gli investimenti nelle infrastrutture. L’investimento in fondi che puntano a obiettivi di rigenerazione urbana – un esempio ne è il Coima Esg City Impact Fund, che vede impegnate Fondazione Enpam, Cassa Forense, Cassa Dottori Commercialisti, Inarcassa, Bcc Credito Cooperativo, Fondazione Cariparo, Compagnia di San Paolo-coniuga l’esigenza di rendimenti prospettici e un ampio concetto di sostenibilità, che parte dal territorio ma tocca la società e il quotidiano di ognuno di noi, non solo dei liberi professionisti. Per poter ulteriormente incentivare questi investimenti, capaci di generare un importante circolo virtuoso nella nostra economia reale, riteniamo utile agire sulla leva fiscale: per liberare nuove risorse sarebbe importante riflettere su una proposta di defiscalizzazione della gestione patrimoniale delle casse di previdenza e, al contempo, promuovere una semplificazione normativa e nei controlli, rivedendo parametri di sostenibilità che oggi ci impongono di accantonare riserve enormi. In tal modo potremmo più efficacemente svolgere il nostro ruolo di investitori istituzionali nell’azione di sostegno al Paese anche nella proficua relazione con il mondo privato.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Dengue e malaria, boom di casi: è colpa del clima, allarme infettivologi

(Adnkronos) - "In un mondo sempre più caldo e popolato, le infezioni trasmesse dalle zanzare stanno diventando malattie globali", presenti anche in parti del pianeta che prima d'ora registravano al massimo casi di importazione. "Se le emissioni di carbonio e la crescita della popolazione continueranno ad aumentare ai ritmi attuali, entro il 2100 saranno a

Chiara Ferragni, aut aut dei Consumatori a Balocco: “Risarcimento o chiederemo altri 1,5 milioni”

(Adnkronos) - ''Se la Balocco non accoglierà le nostre richieste di risarcire con un gesto spontaneo gli utenti ingannati dal caso del pandoro pink Christmas ed effettuare una donazione in favore dell’ospedale Regina Margherita di Torino, proporremo appello incidentale per chiedere nuovamente una donazione di un milione e mezzo all'ospedale e contrastare il ricorso annunciato

Fedez e Chiara Ferragni, addio anche sui social: non si seguono più su Instagram

(Adnkronos) - Addio anche sui social, non solo nella vita reale. A quanto pare Fedez e Chiara Ferragni avrebbero smesso di seguirsi su Instagram. Dopo una condivisione quasi quotidiana della loro vita familiare, i due ormai separati hanno deciso di togliere la reciproca amicizia sul social network.  Ferragni dopo giorni senza post e storie è