Con il processo tributario telematico innovazione e riduzione dei costi

“Dal 15 febbraio il Processo tributario telematico sarà attivo anche in Campania: si tratta di un’innovazione importante, attesa da tutti i professionisti che operano quali difensori tributari, che consentirà loro di conseguire molteplici vantaggi in termini di riduzione di costi, semplificazione e celerità negli adempimenti processuali, con benefici indiretti anche sulla durata del processo tributario.

I commercialisti sono giĂ  pronti, in quanto da anni utilizzano gli strumenti telematici sia nella qualitĂ  di consulenti tributari che nella veste di curatori fallimentari e delegati alle vendite, e sapranno dunque recepire la novitĂ , contribuendo a rendere la giustizia tributaria ancora piĂą efficiente”. Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente dell’Odcec Napoli  presentando il convegno “Il processo tributario telematico”, in programma domani, lunedì 6 febbraio alle ore 14.30, presso l’Auditorium dell’Hotel Royal Continental di Napoli, in via Partenope 38.

All’incontro organizzato da Commercialisti della Campania e dai  Consulenti del Lavoro di Napoli e Salerno, interverranno il presidente della Commissione Tributaria Regionale della Campania Michele Oricchio, il componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria Lucio Di Nosse, il direttore regionale delle Entrate Cinzia Romagnolo, il direttore interregionale per la Campania e la Calabria dell’Agenzia delle Dogane Alberto Libeccio, ed il segretario nazionale del Cndcec Achille Coppola.

AprirĂ  i lavori la relazione del direttore della Direzione della Giustizia Tributaria del Mef Fiorenzo Sirianni, sulla informatizzazione del processo tributario. Seguiranno le relazioni di Luigia Caputo, dirigente Mef, e diPaolo Bevilacqua, funzionario Mef, che tratteranno sia gli aspetti normativi che le indicazioni operative del Processo tributario telematico.

Introdurranno i lavori Francesco Tedesco (Presidente Odcec di Avellino); Fabrizio Russo (Presidente Odcec di Benevento);  Luigi Fabozzi (Presidente Odcec di Caserta); Antonio Tuccillo (Presidente Odcec di Napoli Nord); Giovanni D’Antonio (Presidente Odcec di Nocera Inferiore); Domenico Ranieri (Presidente Odcec di Nola); Gaetano Romanelli (vicepresidente Odcec di Sala Consilina); Salvatore Giordano (Presidente Odcec di Salerno; Giuseppe Crescitelli (Presidente Odcec di Torre Annunziata); Edmondo Duraccio (Presidente Ordine dei Consulenti del lavoro di Napoli).

Maria Guadagno Delinavelli

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Olimpiadi 2026, Fontana: “Due anni buttati, la pista da bob resta un problema”

MILANO – I primi due anni per l’organizzazione delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 “sono stati buttati, ma si sta recuperando il tempo: il palazzetto di Santa Giulia sarà pronto in anticipo, ma rimane il problema della pista da bob“. Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante il suo intervento all’assemblea generale di Assimpredil

Sfilata di politici e cittadini alla camera ardente di Giorgio Napolitano, domani i funerali

ROMA – Non c’è stato solo il mondo della politica a rendere omaggio oggi in Senato alla salma di Giorgio Napolitano, l’ex presidente della Repubblica scomparso venerdì. Nel secondo giorno della camera ardente allestita in sala Nassirya, ventiquattr’ore dopo la visita di papa Francesco, sfilano in molti. Politici e non. Fuori dalla sala sono predisposti

Stili di vita sostenibili? Ecco la web app che li misura

Un test per scoprire il proprio impatto quotidiano sull'ambiente Roma, 25 set. (askanews) – La sostenibilità degli stili di vita si può misurare ora con un test. Il progetto Horizon PSLifestyle, che ha tra i suoi partners la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, ha varato un nuovo test per aiutare i cittadini europei ad assumere