âTrasmettere approfondite conoscenze e competenze in relazione allâaccesso e allâuso dei fondi europei, fornendo un ampio quadro della programmazione e delle principali tecniche per presentare e gestire progetti per accedere ai finanziamenti europei.
E poi acquisire le tecniche e la cultura indispensabili alla presentazione di progetti europei competitivi, in uno scenario che presenta sempre maggiori complessitĂ , ed esige livelli di professionalitĂ molto elevati.
Ă questo lâobiettivo del corso promosso dallâOrdine dei dottori e degli esperti commercialisti di Napoli, il cui Consiglio vuole portare avanti un percorso di specializzazione della professioneâ.
Lo ha detto Liliana Speranza, consigliere Odcec Napoli, presentando il corso âProgettazione e gestione dei fondi europeiâ, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, presieduto da Vincenzo Moretta, promosso in collaborazione con il Consorzio Promos Ricerche e la Scuola del Governo del Territorio.
Alla giornata inaugurale, aperta a tutti, in programma venerdĂŹ 3 marzo alle ore 15.00 presso la Camera di Commercio (Piazza Bovio, Napoli), interverranno Serena Fagioli (assessore regionale ai fondi comunitari), Girolamo Pettrone (Commissario straordinario della Camera di Commercio di Napoli); Lucio D’Alessandro (rettore Unisob); Ferdinando Flagiello (Ad Consorzio Promos Ricerche ); Riccardo Realfonso (direttore della scuola di Governo del Territorio); Melania Ponticelli (Consorzio Promos Ricerche). Le relazioni saranno affidate a Raffaele Lupacchini e Pasquale Granata.
Maria Guadagno Delinavelli