Ricavi record per il turismo sanitario, un giro d’affari di 2 miliardi

“Da Napoli parte un progetto che mira allo sviluppo di un turismo diverso da quello tradizionale, ma con risvolti altrettanto positivi. È il turismo sanitario, che oggi nel mondo genera un volume d’affari da 100 miliardi di dollari. In Italia i ricavi generati ammontano a 2 miliardi, il 17 per cento della quota europea, ma è un numero che potrebbe raddoppiare implementando l’offerta di servizi offerti agli stranieri e facendo sinergia tra tutte le componenti interessate”.

Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente Ordine dottori commercialisti ed esperti contabili di Napoli, aprendo il convegno “Turismo sanitario, opportunità di crescita sostenibile”, organizzato in collaborazione con la Fiddoc (Federazione italiana donne dottori commercialisti), presieduta da Antonella La Porta.

“Del resto – ha aggiunto – recenti indagini dicono che il 53 per cento dei cittadini europei è disposto a farsi curare in altri Paesi Ue. E dunque perché non fare di Napoli e della Campania, territori ideale con strutture all’avanguardia e medici di livello internazionale, una capitale di questo settore che potrebbe anche dare nuovo slancio al Pil italiano”.

“Percepiamo che c’è una grande opportunità dalla quale non sono stati ancora registrati i relativi rendimenti, ma ci sono tutti i requisiti per ottenere ottimi risultati – ha evidenziato Antonio Merlino, presidente della Clinica Ruesch Napoli – le strutture sanitarie del nostro territorio non hanno nulla da invidiare a quelle di altri Paesi, dobbiamo però creare un sistema intersettoriale che possa proporre servizi appetibili sul mercato internazionale.

E dunque cure mediche, ma anche servizi di benessere nel senso più ampio possibile”. Mario Russo, medico specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva, sottolinea: “Occorre aumentare l’informazione verso i pazienti che utilizzano il turismo medico sanitario del mondo. Bisogna far sì che le nostre eccellenze vengano sempre più conosciute e facciano sistema tra loro.

All’estero hanno avuto un’idea più chiara sul turismo sanitario, valorizzando le opportunità locali anche in Paesi senza enormi vantaggi dal punto di vista paesaggistico”. Secondo Liliana Speranza, consigliere delegata Odcec Napoli, nei prossimi anni “gli stranieri potrebbero dare nuovo ossigeno alla nostra economia abbinando a mari, monti e città d’arte l’eccellenza delle cure made in Italy.

Dietro la ‘facciata sporca’ della malasanità ci sono medici e strutture che spesso all’estero ci invidiano, ma per essere competitivi bisogna agire con competenza ed organizzazione. La ‘caccia’ ai turisti della salute è già iniziata e la posta in gioco è altissima”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Governo, Giorgia Meloni: un anno da maratoneta a Palazzo Chigi

(Adnkronos) - Un anno da "maratoneta", come lei stessa si è definita l'estate scorsa, raccontando di sé e dell'avventura vissuta a Palazzo Chigi, prima donna alla guida del Paese. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni compie un importante giro di boa, da tenace 'underdog' passata in 10 anni dal 2% dei consensi al 26% dei

Putin, i capelli lunghi e il ping pong: le immagini segrete

(Adnkronos) - Vladimir Putin in canottiera, in tuta da ginnastica, con i capelli lunghi e disordinati mentre gioca a ping pong e a freccette. Le immagini inedite del presidente russo vengono trasmesse dall'emittente YLE, tv della Finlandia. I video mostrano un Putin a dir poco inedito, lontanissimo dal personaggio che domina la scena in Russa

Taylor Swift allo stadio per Nfl, coppia con Travis Kelce?

(Adnkronos) - Taylor Swift e Travis Kelce sono una coppia? I rumors tra musica e football Nfl decollano dopo l'avvistamento di oggi all'Arrowhead Stadium, dove i Kansas City Chiefs - campioni Nfl - affrontano i Chicago Bears. In uno dei box è presente proprio Taylor Swift. La stella del pop, casualmente, è seduta proprio accanto