“Evasione, recuperati 23 miliardi”. Il messaggio dell’Agenzia delle Entrate.

A conti fatti è un mea culpa. Di cui, beninteso, non ha responsabilità. Perché Ernesto Maria Ruffini si è da poco insediato alla guida dell’Agenzia delle Entrate. Però ha un forte valore segnaletico: <<E l’Agenzia che deve adattarsi al tessuto produttivo del Paese — ha detto — non possiamo chiedere a cittadini e imprese di adattarsi a noi>>. Il messaggio del direttore dell’Agenzia delle Entrate arriva proprio nel giorno in cui la Corte dei Conti boccia senza appello l’Anagrafe dei rapporti finanziari. La massima magistratura contabile evidenzia <<gravi ritardi>> da parte delle Entrate nella realirrazione della banca dati che racchiude tutti i soggetti titolari di conto corrente o di deposito. Costituita nel 1991 (ma accessibile soltanto dal 2009) con l’obiettivo di rendere più efficiente l’attività di controllo. <<È costata finora dieci milioni di euro>> senza effettive ricadute pratiche, dice la Corte dei Conti. Eppure, segnala la sottosegretaria alla presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, <<dal recupero di evasione siamo passati dagli u miliardi del 2o14 ai 23 miliardi di oggi>>. Al netto dei numeri Ruffini dice che <<sono maturi i tempi per un ripensamento della progressività delle aliquote Irpef>>. Mentre la dichiarazione precompilata per Ruffini è <<la scomparsa dell’idea stessa di dichiarazione, diventata la somma di raccolta dei dati>>. I commercialisti non sono dello stesso avviso. Per loro (e per il contribuente) sono aumentati gli adempimenti (vedi le liquidazioni trimestrali Iva). E i codici tributi. Ora 50 in più.

Fonte: Corriere della Sera

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica

Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno

Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm

(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialità; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanità; conferma degli investimenti pubblici, con priorità a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi

Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo

(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirà a Bruxelles si focalizzerà sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente