La road map di Sacconi in vista delle riforme

Marco Cirillo

Il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi l’aveva promesso ed è stato di parola: sarĂ  un tavolo tecnico congiunto ministero del Lavoro-Casse di previdenza a traghettare gli enti autonomi dei professionisti nella nuova era, quella in cui la sostenibilitĂ  finanziaria andrĂ  di pari passo con l’adeguatezza delle prestazioni. Una decisione che era nell’aria da qualche mese e con la quale il governo deciderĂ  – tramite anche un’apposita direttiva – su quali strumenti gli enti devono investire.

La decisione è stata presa dopo un incontro del ministro Sacconi con i vertici della Casse di previdenza privatizzate. Grazie anche a questa scelta, il ministero del Lavoro potrĂ  cercare di “mettere le casse sul giusto binario”, soprattutto dopo che un documento del nucleo di valutazione della spesa previdenziale ha rilevato il precario equilibrio di alcuni enti (ma i ragionieri non sono direttamente interessati). Il documento riservato, infatti, rileva che alcuni istituti non avrebbero la sostenibilitĂ  a 30 anni richiesta dalla Finanziaria 2007. Una situazione, quest’ultima, che – come scritto anche dai principali quotidiani di economia italiani – esporrebbe gli istituti al rischio commissariamento, così come previsto dal comma 4 dell’articolo 2 del dlgs 509/94 (la legge che ha privatizzato le casse) anche se – come giĂ  detto – alcuni enti sono ritenuti “fuori pericolo”.

Qualche presidente comunque non ha digerito la scelta del ministro e ha denunciato il fatto che i ministeri vigilanti tengono nel cassetto, senza approvarle, quelle riforme presentate in certi casi oltre un anno e mezzo fa e che sono vitali per la sopravvivenza. I correttivi proposti, non a caso, permetterebbero a tutti gli enti di poter garantire prestazioni per almeno tre decenni come vuole la norma. Dal canto suo, il ministro Sacconi ha smentito “qualsiasi possibilità di un immediato commissariamento” secondo le indicazioni fornitegli sia dal nucleo di valutazione sulla spesa pensionistica né dalla direzione generale del ministero.

Ma non si è parlato solo di sostenibilità a lungo termine. Tante altre problematiche sono finite, infatti, al centro dell’incontro, al quale hanno partecipato anche Giovanni Geroldi, direttore generale per le politiche previdenziali, Lucrezio Monticelli, capo di gabinetto e Alberto Brambilla, presidente del nucleo di valutazione della spesa previdenziale, oltre ad una nutrita schiera di presidenti di casse, tra cui il numero uno della Cnpr Paolo Saltarelli. C’è da valutare, ad esempio, l’annosa questione della doppia tassazione (sugli investimenti delle casse e sulle prestazioni erogate), anche se vista la difficile congiuntura economica la questione sarà rimandata a tempi migliori. Ma il ministero tiene duro, perché vuol vederci chiaro su cosa accade dentro alcuni enti. Va quindi studiato un modo per armonizzare la stesura dei bilanci di esercizio per poterli così comparare. Ancora, con una direttiva il ministero del lavoro definirà i criteri di rischio degli investimenti. Infine, la questione vigilanza e controlli. Le casse, per il ministero di via Flavia, è l’unico settore in Italia privo un organismo specifico di controllo.

In ogni caso, è giusto evidenziare che non c’è alcun rischio di commissariamento dietro l’angolo per le casse di previdenza dei professionisti. Nei prossimi mesi, il confronto tecnico servirĂ  per completare la verifica sui bilanci e trovare le soluzioni per garantirne tenuta e trasparenza: dall’armonizzazione dei principi contabili alla valutazione “di criteri condivisi che possano tradursi in una direttiva sulla rischiositĂ  degli investimenti” ha spiegato il ministro, fino a considerare l’aumento della contribuzione integrativa “se necessario ai fini della sostenibilità”. Un riflettore verrĂ  acceso anche sulle gestioni patrimoniali, con particolare attenzione ai profili fiscali: “Si tratta di gestioni privatizzate – ha ricordato Sacconi – ma riguardano pur sempre funzioni di pubblico interesse e che sono sostenute da contribuzioni obbligatorie”. Il ministro ha escluso situazioni di emergenza ma ha anche detto che nel lungo periodo ci possono essere categorie in cui il rapporto tra iscritti attivi e pensionati diventa critico “e questo – ha aggiunto – potrebbe sollecitare processi di aggregazione in parte giĂ  avviati”.

Il tavolo tecnico di confronto piace a Paolo Saltarelli, che condivide e sottolinea che “va comunque mantenuta e riconosciuta la differenza delle casse”. Per quanto riguarda le riforme in attesa di approvazione, secondo Saltarelli, “c’è la volontà di chiudere in fretta le pendenza e ci aspettiamo che la questione sia risolta prima che venga istituito il tavolo tecnico”. Il numero uno della Cassa dei ragionieri apprezza anche la proposta del ministro di armonizzare la compilazione dei bilanci. E ritiene che individuare criteri condivisi sugli investimenti introduca nel sistema “un nuovo modo di pensare e di agire”. Altri presidenti di enti pensionistici-assistenziali hanno rimarcato che “dovrà partire prima il tavolo tecnico, anche se bisogna aspettare il ministero dell’Economia, ora impegnato con la Finanziaria 2010”.

Il ministro Sacconi ha infine sollevato la questione della mancanza di un’autority per le casse private: su questo punto nessuno tra i presidenti si dice contrario a patto che non si aggiunga ai numerosi controlli cui già sono sottoposte le casse (Corte di conti, ministeri, commissione parlamentare bicamerale).

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Patto salva-spesa, arriva bollino tricolore

(Adnkronos) - La riconoscibilità dei prodotti scontati o a prezzi fissi sarà garantita da un bollino tricolore del Governo con la scritta 'Trimestre anti inflazione' e anche gli esercizi che aderiranno all’iniziativa saranno riconoscibili con un’apposita vetrofania, riportante il logo (bollino) tricolore. E' quanto si legge nel protocollo d'intesa del Trimestre anti inflazione firmato oggi

Meloni ‘toglie’ le transenne, Piazza Colonna riapre al pubblico

(Adnkronos) - Piazza Colonna riapre al pubblico. La piazza su cui si affaccia palazzo Chigi, per molti anni off-limits, torna a essere fruibile per cittadini e turisti. Questa mattina sono state tolte le transenne che impedivano l'accesso, dando così attuazione a una precisa volontà di Giorgia Meloni. Sin dal suo insediamento, a quanto si apprende

VIDEO | Il caso dell’italiano Al-Qaisi detenuto in Israele, Amnesty: “All’udienza dell’1 ottobre sia scarcerato”

ROMA – A quasi un mese dall’arresto di Khaled El-Qaisi, studente universitario italo-palestinese di 23 anni fermato il 31 agosto dalla polizia israeliana, la rappresentante campagne di Amnesty International Tina Marinari si dice “molto preoccupata”. In una intervista con l’agenzia Dire a margine di una conferenza alla Stampa estera stamani a Roma, l’attivista riferisce che