Pensioni, ricongiunzione senza interessi per i liberi professionisti

Redazione

Anche quest’anno i liberi professionisti che devono ricongiungere i periodi di lavoro svolto usufruendo della rateizzazione dell’onere non subiranno l’applicazione di alcun interesse. Lo comunica l’Inps nella circolare n. 30 del 7 febbraio, in cui spiega che ciò scaturisce dal fatto che il tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT per il 2016 è risultato negativo (-0,1%). Ne consegue che non può essere determinata alcuna maggiorazione a titolo di interessi degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel corso del 2017.

Interessati alla novitĂ  sono i liberi professionisti che intendono trasferire la contribuzione in entrata o in uscita dalla cassa professionale (es. da o verso l’assicurazione generale obbligatoria, forme ad essa sostitutive od esclusive nonchè da o verso altre casse professionali). Come noto la legge 45/1990 prevede che i contributi oggetto di trasferimento vadano maggiorati degli interessi calcolati al 4,5% e portati in detrazione della riserva matematica calcolata in funzione dell’etĂ  anagrafica del lavoratore, dell’anzianitĂ  contributiva complessivamente maturata in capo all’assicurato e della retribuzione in godimento. Per i periodi da ricongiungere dopo il 31 dicembre 1995 per i quali la relativa quota di pensione deve essere calcolata con il sistema contributivo, in quanto l’anzianitĂ  contributiva alla predetta data risulta inferiore a 18 anni, il corrispondente onere è determinato non piĂą in termini diriserva matematica ma applicando l’aliquota contributiva obbligatoria vigente, alla data di presentazio-ne della domanda, nella gestione pensionistica in cui opera la ricongiunzione. L’onere di ricongiunzione così determinato, in base all’art.2, comma 3, della legge 45/1990,  può essere effettuato ratealmente, in un numero di rate mensili non superiore alla meta’ delle mensilita’ corrispondenti ai periodi ricongiunti, con la maggiorazione di un interesse annuo composto pari al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT con riferimento al periodo di dodici mesi che termina al 31 dicembre dell’anno precedente. Dato che tale parametro è negativo “ne consegue – spiega l’Inps – che non può essere determinata alcuna maggiorazione a titolo di interessi degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel corso del 2017″. 

Nella stessa circolare, l’Istituto previdenziale fornisce anche la tabella per la determinazione della rata di ammortamento mensile nel caso di concessione della dilazione di pagamento dell’onere  di ricongiunzione. E la tabella per la determinazione del debito residuo da versare in unica soluzione nel caso in cui i pagamenti rateali vengano sospesi prima dell’estinzione del debito. Ogni anno, infatti, l’Inps con apposita circolare fornisce le tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel corso dell’anno medesimo, aggiornati in base al tasso di variazione  medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT per l’anno precedente a quello di riferimento. 

Fonte: Pensioni Oggi

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Inflazione: Penny Italia aderisce al Patto

(Adnkronos) - Penny Italia conferma l’adesione al “trimestre anti-inflazione”, iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy, proprio per sostenere il potere d’acquisto delle famiglie italiane contro gli effetti dell’inflazione. Dal primo ottobre e fino a fine 2023, infatti, Penny offre in tutti suoi punti vendita d’Italia alcuni “carrelli spesa” costruiti con

Ryder Cup 2023, poker Europa e Usa sotto 4-0

(Adnkronos) - Il Team Europa chiude in netto vantaggio la prima mattinata di golf alla Ryder Cup in corso al Marco Simone di Guidonia. Gli uomini di Luke Donald si sono imposti 4-0. La coppia McIlroy-Fleetwood ha vinto anche l'ultimo foursome della mattina battendo la coppia americana Schauffele-Cantlay. E' la prima volta nella storia della

X Factor 2023, Ambra commossa e Morgan ammirato: su Selmi non ci sono dubbi – Video

(Adnkronos) - Terzo e ultimo appuntamento con le Audition ieri 28 settembre: il prossimo appuntamento per X Factor 2023 sono ora i Bootcamp. Non hanno avuto dubbi i 4 giudici Ambra, Dargen Fedez e Morgan a dare 4 sì a Niccolò Selmi, in arte Selmi, cameriere di Lucca. Nel suo inedito 'Doccia Ghiaccia' possono davvero