Previdenza: su Tfr e Fondi il governo allenta la stretta. Si studia un prelievo soft. Modifiche per le liquidazioni e sulle pensioni complementari.

Redazione

Molti dei nodi piĂš intricati della legge di stabilitĂ , verranno al pettine nelle prossime due settimane, quando il provvedimento del governo dovrĂ  passare l’esame del Senato. Il lavoro tecnico tra il ministero del Tesoro e gli esperti della squadra economica di Palazzo Chigi voluti dal premier Matteo Renzi, non si è mai fermato. In queste ore, per esempio, contatti e riunioni continuano su uno dei passaggi piĂš delicati, quello della nuova <<Local Tax>> che servirĂ  a rottamare l’Imu e la Tasi con le loro annesse complicazioni. La decisione da prendere è se il nuovo tributo locale dovrĂ  essere introdotto con un emendamento del governo al Senato oppure con un decreto legge ad hoc da approvare una volta archiviata la manovra. Una risposta arriverĂ  entro l’inizio della settimana. Non è l’unico fronte aperto. Il lavoro, in vista dell’avvio dell’esame di Palazzo Madama, prosegue anche sulla tassazione del Tfr e dei Fondi pensione. Il governo ha alzato dall’11% al 17% la tassa sulla rivalutazione del Trattamento di fine rapporto a fini previdenziali. L’aliquota dovrebbe ora scendere al 14%. Discorso aperto anche per la i fondi complementari. La tassazione è stata portata dall’11,5% al 20%, l’ipotesi alla quale si lavora è abbassare il prelievo al 17% (ogni punto di riduzione costa 40 milioni circa). C’è poi il discorso degli investimenti delle Casse di previdenza privata, come quelle degli avvocati, dei commercialisti, dei ragionieri, etc. Anche per loro il governo, con la manovra, ha innalzato la tassazione sugli investimenti dal 20% al 26%. Nel passaggio del testo al Senato le lancette potrebbero essere riportate indietro, con la tassa sugli investimenti delle Casse che tornerebbe al 20%. Il governo, del resto, ha in piedi da tempo una trattativa con queste ultime che si sono dette disposte ad investire una parte del loro patrimonio, circa 5 miliardi di euro, nell’economia italiana disinvestendo quote di titoli esteri. Altro capitolo sul quale sono in arrivo modifiche è quello dei giochi. L’abbassamento del <<pay out>> dal 74 al 70%, ossia le somme che tornano sotto forma di vincita ai giocatori delle slot machine, potrebbe essere stralciato dal testo per essere affrontato all’interno dei decreti attuativi della delega fiscale. Per quanto riguarda il regime dei minimi, la tassa forfettaria del 15% sulle partite Iva, verrebbe applicata non piĂš a chi guadagna fino a 15 mila euro l’anno ma fino a 20 mila euro. Il nodo piĂš complesso, come detto, rimane quello della Local Tax. La difficoltĂ  sta soprattutto nel trovare un meccanismo perequativo per i Comuni che dovranno rinunciare alle addizionali. Queste torneranno allo Stato e saranno sostituite da un prelievo unico nazionale tra lo 0,3 e lo 0,4 per cento. I sindaci, invece, potranno incassare i soldi dell’Imu sui capannoni, oggi versata allo Stato. Solo che ci sono Comuni che hanno molte attivitĂ  produttive sul loro territorio e altri che, invece, non ne hanno. Le ipotesi in campo per ovviare a questo problema sono basate sulla costituzione di un fondo perequativo orizzontale per traferire le risorse ai municipi o in base ai fabbisogni standard oppure sulla base della capacitĂ  storica. Ma questo è, comunque, un problema tecnico al quale si affianca un problema <<politico>>: l’aliquota nazionale unica penalizzerebbe i Comuni che negli ultimi anni hanno abbassato le tasse, quelli insomma virtuosi. La decisione finale sulla Local Tax, dunque, dovrĂ  tenere conto anche di questo fattore.

 

Fonte: Il Messaggero

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Nefrite lupica, ok da Aifa a rimborsabilitĂ  per terapia orale

(Adnkronos) - I pazienti colpiti da nefrite lupica, una grave conseguenza del lupus eritematoso sistemico, possono contare su una nuova opzione terapeutica. È la voclosporina, un agente immunosoppressore che recentemente ha ottenuto la rimborsabilità da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il farmaco orale è un inibitore della calcineurina e agisce bloccando l’azione di questo

Peste suina, irruzione in rifugio nel pavese abbattere tutti i maiali

(Adnkronos) - Blitz per abbattere maiali in Lombardia, in un'operazione legata alla peste suina. Oggi all'alba polizia e Azienda sanitaria hanno fatto irruzione al Rifugio Cuori Liberi di Sairano (Pavia) per abbattere tutti gli animali, quelli contagiati da peste suina e quelli ancora sani. Lo rendono noto gli attivisti che erano barricati nel rifugio da

Montagna accessibile ai disabili: ecco la compagnia che parte per ‘Camminare oltre’

LECCO – Per due giorni e mezzo, dal 29 settembre all’1 ottobre, sei viaggiatori con caratteristiche molto diverse – due con mobilità ridotta, uno di lunga data (socio Cai dal 1975), un camminatore junior, un camminatore ipovedente e un camminatore non udente- e che per la maggior parte non si sono mai conosciuti prima, vivranno