Un Fisco più dematerializzato. Il futuro degli adempimenti tracciato dal direttore dell’Agenzia delle entrate Ruffini.

Dichiarazioni fiscali dematerializzate. Con il fisco che compila la dichiarazione e il contribuente parte attiva per verificare a monte i dati in possesso dell’amministrazione che finiranno nel modello dichiarativo. No, non è fantascienza o almeno non lo è secondo le prospettive future degli adempimenti dichiarativi disegnate da Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle entrate, ieri, alla camera, durante un’audizione davanti la commissione semplificazione, presieduta da Bruno Tabacci. Per Ruffini, dunque, in un futuro vicino, il mix di acquisizione dei dati analitici, da parte dell’Agenzia, ed evoluzione tecnologica, consentirà di intraprendere un percorso di dematerializzazione dei modelli di dichiarazione. <<Immagino>>, sottolinea Ruffini, <<un sistema dove il contribuente, persona fisica o impresa, colloqui attraverso il web con il fisco per verificare ed eventualmente integrare o modificare in modo semplice le informazioni elementari utili ai fini dichiarativi. Una volta completata questa fase di verifica dei dati elementari dovrà essere>>, questo l’impegno di Ruffini, <<il fisco a compilare la dichiarazione, senza necessità che sia il contribuente a dover applicare la regola fiscale e a dover individuare il campo della dichiarazione dove riportare ii dato>>. II salto nel buio è descritto a margine di una disamina dell’esperienza della dichiarazione precompilata. Su questa esperienza Ruffini prende tempo dicendo che dovrà essere valutata in un arco temporale pluriennale che <<consenta un graduale completamento del progetto da parte dell’Agenzia e una evoluzione culturale e comportamentale dei contribuenti che porti a colloquiare direttamente con il fisco senza timore di sbagliare>>. In quest’ottica la precompilata 2018 si arricchirà dei dati relativi agli oneri (erogazioni liberali, spese per le attività sportive dei ragazzi e quelle relative all’istruzione). Su questo ampliamento il direttore delle Entrate mette le mani avanti osservando che: <<Occorre tener presente che l’inclusione nella precompilata delle informazioni relative a tutti gli oneri implica alcune criticità quali l’estrema numerosità delle detrazioni e delle deduzioni>>. II fisco infine continua sulla via della compliance e annuncia per il 2017 di superare i 600 mila invii di lettere di alert per i contribuenti sulle cui dichiarazioni sono stati riscontrati errori.

Fonte: ItaliaOggi

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ucraina, Kiev: “Distrutti 17 droni russi”

(Adnkronos) - La scorsa notte, le forze di difesa aerea dell’Ucraina hanno distrutto 17 droni. In totale, le truppe russe hanno lanciato 24 veicoli aerei senza pilota. Lo ha reso noto l'aeronautica militare di Kiev, aggiungendo che l'esercito russo ha colpito una raffineria di petrolio a Kremenchuk, causando un incendio. Il lavoro nell'impianto è stato

Sudan, Cnn: “Kiev dietro attacchi contro Wagner”

(Adnkronos) - I servizi speciali ucraini sono probabilmente dietro una serie di attacchi di droni e un'operazione di terra diretta contro una milizia appoggiata da Wagner vicino alla capitale del Sudan. Lo ha scoperto un'indagine della Cnn, sollevando la prospettiva che le conseguenze dell'invasione russa dell'Ucraina si siano diffuse lontano dalla linea del fronte. Parlando

Carburante, prezzi benzina e diesel oggi 20 settembre

(Adnkronos) - Prezzi benzina e diesel oggi 20 settembre 2023: fermi i listini dei maggiori marchi di carburante, ma la Staffetta Quotidiana registra da parte delle pompe bianche. Le medie dell'Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese, elaborati dalla Staffetta, vedono la benzina self service a 2,005 euro/litro (+1 millesimo, compagnie 2,011, pompe bianche 1,992), diesel