Casse: pronte a investire ma servono regole

Le casse di previdenza private sono pronte a seguire gli stimoli a investire nell’economia reale che provengono dal Governo, ma vorrebbero ricevere risposte alle loro richieste di chiarimento. È stata questa, in sintesi, la risposta di alcuni esponenti della previdenza dei professionisti alle dichiarazioni del ministro dell’Economia, che in un’intervista rilasciata in occasione dell’ottava edizione del Festival del lavoro ha chiesto ai responsabili degli enti previdenziali di <<dimostrare maggiore interesse>> per le opportunità offerte dal mondo delle imprese. Le risorse a disposizione sono tutt’altro che trascurabili: un patrimonio di circa 75 miliardi nel 2016, di cui oltre 57 investiti direttamente e il resto affidato a gestione tramite mandato, stando ai dati forniti ieri a Torino nell’ultima giornata della rassegna dei consulenti del lavoro. Secondo Walter Anedda, presidente del Cnpadc, la cassa di previdenza dei commercialisti <<da tempo stiamo investendo e chiedendo al Mefdi fornirci strumenti per investire, ma dal Ministero finora non sono arrivate ri sposte chiare sugli investimenti che rientrano nel 5% di esenzione di imposta, se si devono considerare solo i nuovi o anche i vecchi, così come abbiamo chiesto di inserire nello strumento anche il private equity. Peraltro – ha aggiunto – bisogna che ci si metta d’accordo perché da un lato ci viene chiesto di essere più coraggiosi negli investimenti, dall’altro rischiamo di essere bacchettati dalla Corte dei conti perché effettuiamo operazioni a rischio>>. Alessandro Visparelli, numero uno dell’Enpacl, la cassa dei consulenti del lavoro, ha chiesto più rispetto verso enti che hanno come scopo principale pagare le pensioni. <<Bisogna distinguere fra casse e casse – ha spiegato -: la nostra è a ripartizione per cui il patrimonio ha una funzione di “cuscinetto” e il nostro core business è il flusso finanziario generato dai contributi degli iscritti, mentre le casse a capitalizzazione hanno una prospettiva diversa>>. Quanto all’individuazione da parte dell’Inps delle modalità di applicazione della normativa prevista dalla scorsa legge di bilancio di estendere il cumulo dei contributi anche alle Casse, annunciata dal presidente dell’istituto diprevidenza, Tito Boeri, Visparelli è favorevole all’ampliamento del campo di azione dello strumento perché la cassa <<ha tutto l’interesse ache i colleghi vadano in pensione>>, ma occorre leggere la circolare per verificare i dettagli. <<Ritengo – ha detto Anedda- che abbiabisogno di una copertura normativa per evitare ricorsi>>: è un provvedimento amministrativo messo a punto per colmare l’indeterminatezza della legge di bilancio. Anche la giornata conclusiva del Festival è stata caratterizzata dal dialogo tra professionisti e istituzioni. <<Il lavoro che svolgiamo per avvicinare i cittadini alle istituzioni – ha affermato Marina Calderone, presidente del consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro – potrà dirsi concluso quando saremo stati in grado di consentire che un ragazzo che voglia lavorare in Italia lo possa fare>>.

Fonte: Il Sole 24 Ore

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Manovra, da caro-energia a Nadef: settimana calda per governo

(Adnkronos) - Dalle misure contro caro-energia alla Nadef. Si apre una settimana calda per il governo chiamato ad approvare lunedì gli interventi contro i rialzi di elettricità e carburanti e venerdì la Nota di aggiornamento al Def con le stime che faranno da base alla manovra da presentare entro metà ottobre.  Provvedimenti e documenti da

Giorgio Napolitano, oggi camera ardente al Senato

(Adnkronos) - Apre oggi la camera ardente del Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano. Il feretro sarà portato alle 9 al Senato. Alle 10 il presidente dell'Assemblea di Palazzo Madama, Ignazio La Russa, riceverà il capo dello Stato, Sergio Mattarella. E, poi, sarà aperta la camera ardente. Dalle 10.20 è previsto l'arrivo delle altre autorità

Lazio-Monza 1-1, Gagliardini risponde a Immobile

(Adnkronos) - Lazio e Monza pareggiano 1-1 nel match valido per la quinta giornata della Serie A 2023-2024. I biancocelesti passano in vantaggio al 12' con il rigore che Immobile trasforma dopo il fallo di Ciurria su Zaccagni. Il Monza pareggia al 36' con Gagliardini, bravo a insaccare da pochi passi dopo un cross basso