Cosa succede se ho versato i contributi a enti diversi?

Nel corso della vita lavorativa puĂČ capitare di essere stati iscritti a due o piĂč enti previdenziali: cosa succede alla pensione in questi casi? Nessuna paura, perchĂ© vengono in soccorso ricongiunzione, totalizzazione e cumulo gratuito. Di cosa si tratta? Vi speghiamo i tre modi tramite i quali Ăš comunque possibile accedere alla propria prestazione previdenziale:

a) Mediante la ricongiunzione dei contributi nell’ultimo ente a cui si Ăš iscritti, eventualitĂ  che puĂČ essere onerosa o gratuita. È onerosa se, ad esempio, si ricongiungono a una gestione che prevede una contribuzione pari al 33% del reddito anni in cui si Ăš versato solo il 20% (es: da lavoratori autonomi a dipendenti); in questo caso, bisognerĂ  allora versare la differenza. È gratuita se si ricongiungono periodi con le medesime percentuali di contribuzione.

b) Tramite la totalizzazione, vale a dire sommando tra loro i periodi contributivi maturati presso enti diversi per raggiungere o i 40 anni di contribuzione oppure almeno 20 anni se la pensione matura dopo i 65 anni. In questo modo, nel caso ad esempio di iscrizione presso tre enti diversi, i primi due verseranno all’ultimo ente a cui ù iscritto il lavoratore la loro quota di pensione che, sommata con le altre, costituirà la pensione totalizzata. A differenza della ricongiunzione, la totalizzazione ù sempre gratuita.

c) Ricorrendo al cumulo gratuito (esteso dalla Legge di Bilancio 2017 anche ai liberi professionisti), che consente di sommare – per l’appunto, gratuitamente – i periodi di iscrizione a enti diversi per avere un’unica pensione, anche nei casi in cui non siano stati effettivamente maturati i requisiti contributivi richiesti per le singole gestioni. PiĂč precisamente, il cumulo gratuito consente di accedere al pensionamento anticipato secondo i requisiti previsti dalla riforma Monti-Fornero: l’importo della pensione sarĂ  perĂČ corrisposto in due fasi, con l’Inps a precedere la Cassa professionale che, viceversa, provvederĂ  all’erogazione della pensione di sua competenza solo nel momento in cui vengano effettivamente  soddisfatti i prerequisiti necessari, da ordinamento, al conseguimento del trattamento pensionistico.

Fonte: Pensioni & Lavoro

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

2 giugno, dopo la sfilata la Festa prosegue nelle piazze

ROMA - La Festa della Repubblica, terminata la sfilata con il tricolore portato dai paracadutisti, prosegue a via Cavour. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano si concede per una foto con dei bambini e una famiglia, Vittorio Sgarbi stringe mani. "Dovremmo amare di più la nostra Patria- dichiara alla Dire un'insegnante che sta camminando verso

Luigi Di Maio è già al lavoro come rappresentante speciale dell’Ue per la regione del Golfo

Dovrà approfondire il partenariato con i Paesi della regione Bruxelles, 2 giu. (askanews) – L'ex ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio ù al lavoro da ieri nel suo nuovo ruolo di Rappresentante speciale dell'Ue per la regione del Golfo. Lo ha riferito oggi a Bruxelles il portavoce per la Politica estera della Commissione europea

2 giugno, La Russa: “Teniamo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria”

ROMA - "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l'inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorità della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. È il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui