Ormai è ufficiale: dal 2019 l’etĂ pensionabile salirĂ a 67 anni, per tutti uomini e donne. La speranza di vita, e cioè il tempo che in media resta da vivere superata la boa dei 65 anni, è stata nel 2016 di 20,7 anni. Rispetto al 2013 l’aumento è di 5 mesi. Lo dice l’Istat nella pubblicazione, diffusa ieri, sulla mortalitĂ della popolazione residente in Italia. Il dato è importante perchĂ© proprio alla speranza di vita a 65 anni è legata, per legge, l’etĂ in cui diventa possibile andare in pensione. Proprio sulla base di questi numeri il governo, con un decreto direttoriale da emanare entro la fine dell’anno e che non passa per il parlamento, deve fissare la nuova soglia che dal 2019 potrebbe appunta salire a 67 anni Anche se restano ancora in campo altre soluzioni, sulle quali sono da tempo in pressing soprattutto i sindacati, come un aumento piĂą contenuto dell’etĂ , non 5 ma 3 o 4 mesi. Oppure, lo stop all’incremento solo i lavoratori che svolgono attivitĂ gravose. L’adeguamento automatico. Dal momento che si vive piĂą a lungo, occorre andare in pensione piĂą tardi. E questa la filosofia di base che ha ispirato la legge (n. 122 del 2010), con la quale è stato deciso che i requisiti anagrafici dovranno nel tempo fare riferimento all’incremento della speranza di vita. La manovra economica dell’estate 2011 ha anticipato al 2013 (doveva partire dal 2015) tale adeguamento, che a partire dal 2019 avverrĂ con cadenza biennale. L’etĂ della pensione è legata alla speranza di vita a 65 anni. E a parlare chiaro sono i numeri forniti dall’Istat dove si dice che la speranza di vita dopo i 65 anni si sta allungando: nel 2016 è stata di 20,7 anni Una differenza non da poco, che spingerebbe ancora piĂą in alto quei requisiti previdenziali che giĂ adesso fanno dell’Italia uno dei paesi dove si va in pensione piĂą tardi. Primi in Europa. L’etĂ per l’accesso alla pensione di vecchiaia sarĂ dunque la piĂą alta in Europa. In Germania è previsto il passaggio a 67 anni per l’uscita nel 2029, in Francia dopo il 2022 e nel Regno Unito nel 2028. Nella gran parte dei paesi europei l’etĂ per la pensione di vecchiaia è fissata intorno ai 65 anni con aumenti verso i 67 anni dopo il 2020 (in Danimarca nel 2022, in Spagna nel 2027, in Croazia nel 2038, in Austria 65 anni per le donne nel 2033). Nel confronto aperto con i sindacati, il governo ritiene impraticabile la possibilitĂ che si torni indietro sugli aumenti dei requisiti di uscita dal 2019. Lo spostamento dell’adeguamento produrrebbe infatti un pesante passivo per l’Ines. Tuttavia, come accennato, la via d’uscita potrebbe essere trovata nell’allargamento delle categorie che necessitino di anticipare il pensionamento, alle quali è riconosciuta un’uscita anticipata attraverso l’Ape sociale, meccanismo che non va ad incidere direttamente sui canali previdenziali essendo configurato, dal punto di vita della contabilitĂ , agli ammortizzatori sociali.
- Tags
- pensioni
Correlati
Politica
Il papa e la foto del bimbo migrante: “Crudeltà , mancanza di umanità ”
MARSIGLIA – “Spero di avere il coraggio di dire tutto quello che voglio dire”. A rivelarlo ai circa 70 giornalisti che l’accompagnano nel suo 44° viaggio apostolico internazionale a Marsiglia, per i Rencontres Méditerranéennes, è stato il Papa, durante il volo di andata nella città francese. “Buon pomeriggio a tutti e grazie per essere venuti
welfare
Il boss Messina Denaro è in coma irreversibile
PALERMO – Il boss Matteo Messina Denaro è in coma irreversibile. Il capomafia di Castelvetrano, arrestato il 16 gennaio a Palermo, è ricoverato da alcune settimane all’ospedale San Salvatore, a L’Aquila, a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni cliniche per via del tumore al colon che lo affligge. Era stata proprio la necessità di lottare contro
Primo Piano
Napolitano, notizia scomparsa fa il giro del mondo in pochi minuti
Nyt: "pilastro postcomunista italiano", Le Monde: 'infaticabile' Milano, 22 set. (askanews) – La notizia della morte di Giorgio Napolitano fa il giro del mondo in pochi minuti, e dalla Cina all'America, sono molti i quotidiani e i media che pubblicano la sua biografia o un commento sull'eredità politica ed economica lasciata. Ecco solo alcuni dei
Primo Piano
Napolitano, notizia scomparsa fa il giro del mondo in pochi minuti
Nyt: "pilastro postcomunista italiano", Le Monde: 'infaticabile' Milano, 22 set. (askanews) – La notizia della morte di Giorgio Napolitano fa il giro del mondo in pochi minuti, e dalla Cina all'America, sono molti i quotidiani e i media che pubblicano la sua biografia o un commento sull'eredità politica ed economica lasciata. Ecco solo alcuni dei
Ultim'ora
Ucraina, controffensiva Kiev verso svolta: “Inverno non ci fermerĂ ”
(Adnkronos) - La controffensiva verso la svolta. L'Ucraina colpisce la base della flotta della Russia in Crimea, sfonda la terza linea difensiva di Mosca nella regione di Zaporizhzhia a Sud, avanza verso Bakhmut nell'Est del paese. Kiev, nella guerra iniziata oltre 500 giorni fa, dimostra di poter colpire con continuitĂ nella penisola occupata dalla Russia.
Ucraina, Usa forniranno Atacms: Kiev avrĂ missili a lungo raggio
(Adnkronos) - Gli Stati Uniti invieranno all'Ucraina una "piccola quantità " di missili a lungo raggio Atacms (Army Tactical Missile System). Le armi arrivano a Kiev quasi a sorpresa e, seppur in numero ridotto, possono cambiare almeno parzialmente il quadro della guerra contro la Russia. La svolta è stata annunciata da funzionari dell'amministrazione Usa all'emittente Nbc, mentre
Meteo oggi e domani, maltempo sull’Italia: allerta arancione in Lombardia
(Adnkronos) - Maltempo sull'Italia, con allerta arancione in Lombardia e gialla su gran parte del Paese: queste le previsioni meteo di oggi, sabato 23 settembre. Il sistema perturbato in transito sta causando condizioni di spiccata instabilitĂ su gran parte delle regioni centro-settentrionali, in estensione, nella giornata di oggi, a Molise e Campania. Â Sulla base delle