Equo compenso, pressing contro l’insabbiamento

Un pressing «necessario» per l’approvazione di una legge (sull’equo compenso dei professionisti) che, «per un verso, è a portata di mano» e, per l’altro, è «oggetto di molti tentativi di insabbiamento». Così il presidente della commissione Lavoro del Senato Maurizio Sacconi (Epi) benedice la manifestazione del Comitato unitario delle professioni (Cup) e della Rete delle professioni tecniche (Rtp) a Roma, il 30 novembre, «a sostegno della dignità» degli esponenti delle categorie di lavoratori autonomi, che invocano l’inserimento nell’ordinamento di soglie di pagamento delle prestazioni al di sotto delle quali non si possa scendere. E attende il parere sul suo disegno di legge (2858, che propone di usare i parametri fissati dai ministeri per stabilire le remunerazioni dei professionisti iscritti a Ordini e Collegi e che, invece, per gli associativi ricorre agli «usi che il ministero dello sviluppo economico può rilevare, attraverso il sistema camerale») della commissione bilancio, ma «anche di quella per le politiche comunitarie», dopo che un documento del dipartimento delle politiche Ue della presidenza del Consiglio dei ministri aveva rilevato una restrizione delle norme europee sulla libera concorrenza. «C’è un evidente tentativo di fermare la legge, con una pretesa richiesta di negoziato con Bruxelles, giustificata solo se volessimo reintrodurre il vecchio sistema tariffario. Ma non è così», aggiunge Sacconi, che parteciperà «certamente» all’evento del 30 novembre. Sicura anche la presenza del numero uno dell’XI commissione della Camera, Cesare Damiano (Pd), che ha presentato un testo di legge per i professionisti tutti; l’idea, per i regolamentati, è partire dalla Pubblica amministrazione, «affidando a un tavolo di concertazione presso il ministero del welfare la definizione dei parametri dell’equo compenso». Definendosi «un maestro di pressing», dichiara che «la mobilitazione aiuta sempre governo e Parlamento a riflettere». I risultati, però, ammette, infine, Damiano, «sono altra cosa».

Fonte: ItaliaOggi

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Stupro Caivano, nove ordinanze di custodia cautelare

(Adnkronos) - Per la violenza nei confronti delle due cuginette del Parco Verde di Caivano i Carabinieri di Napoli hanno eseguito due distinte ordinanze di custodia cautelare a carico di 9 persone, sette minori e due maggiorenni. Le ordinanze sono state emesse dal Gip presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli e dal Gip

IT-alert, oggi test in Abruzzo e in Trentino: cos’è e cosa fare

(Adnkronos) - Dopo l’ultimo test in Valle d’Aosta e Veneto, oggi martedì 26 settembre test IT-alert in Abruzzo e Trentino. Domani, mercoledì 27 settembre, la prova si ripeterà con le stesse modalità e alla stessa ora in Lazio e Liguria. Il test nel Lazio era stato inizialmente programmato per il 21 settembre ma è stato

Le prime pagine dei quotidiani di Martedì 26 Settembre 2023

RIPRODUZIONE RISERVATA L'articolo Le prime pagine dei quotidiani di Martedì 26 Settembre 2023 proviene da Agenzia Dire. Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l'indirizzo https://www.dire.it