Tre nuove strade per la rottamazione delle cartelle. Con il decreto legge 148/17, collegato alla legge di Bilancio 2018, sono, infatti, previste tre nuove possibilità per i contribuenti. In particolare saranno introdotte: 1) la riammissione per coloro che nonostante fossero stati ammessi alla rottamazione non hanno pagato gli importi dovuti nei termini di legge; 2) l’ammissione alla nuova rottamazione, per coloro che avevano carichi pendenti rateizzati al 24 ottobre 2016, e non erano stati ammessi alla definizione agevolata a causa del mancato tempestivo pagamento di tutte le rate dei piani rateali scadute al 31 dicembre 2016; 3) l’apertura della rottamazione ai carichi consegnati all’agente della riscossione dal 1 gennaio 2017 al 30 settembre 2017. Riammissione ritardatari. Nell’attuale normativa sono decaduti dal beneficio della rottamazione tutti coloro che pur essendo stati ammessi alla definizione agevolata dei carichi pendenti non hanno versato, ovvero hanno versato tardivamente o in modo insufficiente le rate di luglio do settembre 2017. Con le novità introdotte il legislatore ha voluto «perdonare» i ritardatari. Ed infatti i termini per il pagamento di quanto dovuto nei mesi di luglio e settembre 2017 saranno posticipati al prossimo 30 novembre. Ammissione degli esclusi. Tutti coloro che non erano stati ammessi alla vecchia rottamazione in quanto non avevano versato tutte le rate in scadenza al 31 dicembre 2016 dovute sulla base di piani di dilazione in essere al 24 ottobre 2016 avranno la facoltà di presentare istanza per aderire alla nuova rateizzazione. Tali contribuenti in particolare saranno tenuti: a) a presentare entro il 31 dicembre 2017 apposita istanza all’agente della riscossione (entro il prossimo 31 ottobre saranno resi disponibili i nuovi modelli di istanza sul sito internet di Agenzia entrate riscossione); b) versare entro il 31 maggio 2018, in un’unica soluzione, tutte le rate del piano di rateazione scadute al 31 dicembre 2016 (in caso di mancato/tardivo/insufficiente versamento l’istanza di definizione sarà considerata automaticamente improcedibile); c) a versare, in un massimo di tre rate (scadenti nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2018), il dovuto per la definizione. Da parte sua l’agente della riscossione sarà tenuto a comunicare ai debitori: I) entro il 31 marzo 2018 l’importo complessivo delle rate scadute e non versate al 31 dicembre 2016; H) entro il 31 luglio 2018 l’importo dovuto per la definizione. Apertura ai carichi consegnati dal 1 gennaio al 30 settembre 2017. Saranno definibili anche i carichi affidati all’agente della riscossione dal 1 gennaio al 30 settembre 2017. In questo caso il contribuente dovrà presentare apposita istanza su modello, che sarà reso disponibile entro il prossimo 31 ottobre, sul sito di Agenzia entrate riscossione, entro il 15 maggio 2018. Il pagamento del dovuto potrà essere effettuato fino a un massimo di cinque rate da pagare rispettivamente nei mesi di luglio, settembre, ottobre e novembre 2018 e febbraio 2019.
- Tags
- rottamazione
Correlati
sanita
Allarme degli esperti: pandemia da virus ‘X’ nei prossimi anni
ROMA – Dopo quella da Covid, la comunità scientifica ha allertato i leader mondiali sulla possibilità che possa presto affacciarsi una nuova pandemia. La malattia, che potrebbe fare la propria comparsa nei prossimi anni, ha un nome che incute già un certo timore: è stata infatti denominata ‘X’ e, secondo gli esperti, potrebbe essere peggiore
Primo Piano
Alluvioni, P. Chigi: fino a ora 289 mln urgenze, presto altri fondi
Entro 15 novembre piattaforma per ristori a famiglie Roma, 25 set. (askanews) – Per i territori di Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dalle alluvioni, "a oggi, sono stati resi disponibili per le maggiori urgenze 289 milioni di euro per il 2023, cui si aggiungeranno a breve, non appena sarà pronta la piattaforma regionale e
Primo Piano
Vino, delegazione giapponese ha visitato i luoghi del Prosecco Doc
Zanette: tour operator includeranno nostre Cantine nei loro itinerari Milano, 25 set. (askanews) – Una delegazione composta da undici tra tour operator, ristoratori e giornalisti giapponesi ha visitato alcuni gioielli della Denominazione Prosecco Doc, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Si tratta dei vincitori di un premio indetto dal Consorzio di tutela della Doc Prosecco
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Giorgio Napolitano, oggi funerale alla Camera. Mattarella, Macron e Steinmeier in Aula
(Adnkronos) - Oggi a Montecitorio ultimo saluto in forma laica e funerale di Stato per il presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso venerdì scorso a 98 anni. La Camera ospita i funerali che si celebrano alle 11.30 di martedì 26 settembre nell'emiciclo - termine previsto entro le 13 - con le esequie, trasmesse in diretta televisiva
Giorgio Napolitano, il programma dei funerali di oggi
(Adnkronos) - I funerali del Presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso venerdì scorso, si svolgono oggi 26 settembre con diretta tv su Rai 1. Ecco il programma, ancora passibile di integrazioni, per le 'Esequie di Stato con Commemorazione solenne del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano' che si terranno nell'Aula di Montecitorio. Ore 10.50 - Il Presidente
Grande Fratello, c’è il primo eliminato: chi è
(Adnkronos) - Serata piena di sorprese al Grande Fratello di oggi, 25 settembre. Le danze cominciano con le occhiate romantiche tra Heidi e Massimiliano, che si trasformano in poco tempo in un 'due di picche' da parte di lei che lo giudica, forse, "troppo intraprendente". Un amore mai cominciato e raccontato dalle immagini, commentate da