Lavori per la Pa? Vali un euro

La «garanzia di serietĂ  e affidabilità» non trova «necessariamente fondamento in un corrispettivo finanziario della prestazione contrattuale» affidata a un professionista. Tuttavia, invece del (consueto) pagamento in denaro, un incarico pubblico puĂČ rappresentare per chi lo ottiene «anche un altro genere di utilità». A dare il via libera al conferimento da parte di una pubblica amministrazione (il comune di Catanzaro) di un incarico per la redazione di un piano strutturale e relativo regolamento urbanistico a titolo gratuito a un professionista tecnico Ăš stata la sentenza 4614 del Consiglio di stato del 3 ottobre del 2017. Un pronunciamento salutato dal mondo dei lavoratori autonomi come la «pietra tombale sulla libera professione» e che, a distanza di giorni, continua a generare malumori e interrogazioni parlamentari rivolte al governo. E contro il quale si erano opposti gli ordini di ingegneri, architetti, periti industriali, geometri, geologi e dottori agronomi e forestali, con un ricorso che evidenziava «l’illegittimitĂ  del bando di gara nella parte in cui ha previsto la natura gratuita del contratto di appalto di servizi», mettendo pure in luce come fosse previsto un simbolico «corrispettivo pari a euro 1, laddove l’appalto si caratterizza come contratto a titolo oneroso, sia nella disciplina del Codice civile, sia in quella dei contratti pubblici». Secondo i magistrati della V sezione di palazzo Spada, perĂČ, Ăš legittimo che l’amministrazione comunale calabrese abbia promosso tale bando, senza prevedere un compenso; lo ha messo nero su bianco nel passaggio della sentenza in cui si osserva che «il bando di gara qualifica l’affidamento dell’incarico per la redazione del piano strutturale comunale del comune di Catanzaro alla stregua di un appalto di servizi», e, tra le informazioni complementari, precisa che «l’appalto Ăš a titolo gratuito» ed Ăš «prevista una somma totale di 250 mila euro comprensiva di Iva a solo titolo di rimborso spese per come indicato nel disciplinare di gara». Inoltre, si legge ancora, «si precisa che l’incarico Ăš a titolo gratuito e che l’importo del rimborso di tutte le spese documentate e preventivamente autorizzate, di qualunque genere e in ogni caso dovute relative alle prestazioni da effettuare, sostenute dai professionisti costituenti il Gruppo di progettazione incaricato e dai propri consulenti e collaboratori per lo svolgimento dell’incarico affidato ammonta a 250 mila euro, finanziati con fondi del bilancio comunale». Analogo contenuto, poi, si desume dal disciplinare di gara, laddove «l’importo dell’appalto posto a base di gara Ăš [con evidente significato] di euro 1,00, e che il costo della polizza assicurativa, riferita all’incarico professionale, rientra nel rimborso spese». Per il Consiglio di stato, a questo punto, Ăš scattato il compito di verificare se la legge permetta, o meno, la gratuitĂ  di un tal contratto, sebbene venga disposto un «ampio rimborso spese», nonchĂ© chiarire la portata dell’espressione «a titolo oneroso». E, stando alla decisione finale, Ăš dunque legittimo, per i giudici amministrativi, bandire una gara con questi presupposti. Nella sentenza, infatti, si riferisce del rilievo che sta assumendo nell’ordinamento «l’economia dell’immateriale», nello specifico «la pratica dei contratti di sponsorizzazione, che ha per gli stessi contratti pubblici la disciplina generale nell’art. 19 del decreto legislativo n. 50 del 2016». La sponsorizzazione, viene spiegato, «non Ăš un contratto a titolo gratuito, in quanto alla prestazione dello sponsor in termini di dazione del denaro o di accollo del debito corrisponde l’acquisizione, in favore dello stesso sponsor, del diritto all’uso promozionale dell’immagine della cosa di titolaritĂ  pubblica: il motivo che muove quest’ultimo Ăš l’utilitĂ  costituita es novo dall’opportunitĂ  di spendita dell’immagine, cioĂš la creazione di un nuovo bene immateriale». Per l’amministrazione, perciĂČ, non c’Ăš «un’uscita finanziaria», ma comunque si genera «un interesse economico attivo per lo sponsor, insito in un prodotto immateriale dal valore aggiunto che va a suo vantaggio». Un incarico che possa, dunque, essere utile e di prestigio per chi riesce a ottenerlo. Ma del valore (simbolico) di un euro. PiĂč il rimborso delle spese.

Fonte: ItaliaOggi Sette

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

A Como la Naturalis Historia del fotografo Mario De Biasi

In occasione delle celebrazioni dedicate a Plinio il Vecchio Milano, 1 giu. (askanews) – Come un'ideale appendice alle Vite parallele di Plutarco, la mostra fotografica "Mario De Biasi – Naturalis Historia", in programma al Broletto di Como dal 2 giugno al 23 luglio 2023 e curata da Eugenio Bitetti e Massimiliano Mondelli, rintraccia il legame

Lo studio Mario Cucinella Architects vince l’Architizer A+Awards

Per il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti Milano, 31 mag. (askanews) – Il progetto della Chiesa di Santa Maria Goretti realizzato dallo studio di architettura MCA – Mario Cucinella Architects si ù aggiudicato l'Architizer A+Awards: giunto alla sua undicesima edizione e con un seguito di oltre 7 milioni di persone su piattaforma digitale

Morte Emilio Rigamonti, il cordoglio dell’azienda: perdiamo un pilastro

Ci siamo confrontati fino all'ultimo, era soddisfatto dell'arrivo di Jbs Milano, 31 mag. (askanews) – L'amministratore delegato di Rigamonti, Claudio Palladi, assieme ai dipendenti e a Jbs esprime sentito rammarico per la scomparsa del fondatore dell'azienda, Emilio Rigamonti, deceduto oggi a Sondrio. "Oggi perdiamo un pilastro dell'azienda. La sua intuizione e il suo impegno –