Spesometro, invio unico per il 2018

Il Parlamento indica al Governo la rotta per semplificare lo spesometro Ritorno all’unico invio annuale per il 2018. Trasmissione cumulativa per i dati delle mini-fatture sotto i 300 euro. Niente sanzioni per la campagna di invii dei dati delle fatture emesse e ricevute nel primo semestre 2017. Investire in modo adeguato sul fisco digitale attraverso l’e-fattura e i pagamenti telematici, garantendo i diritti dei cittadini e la loro privacy. Sono i quattro paletti fissati dalla risoluzione di maggioranza (primo firmatario e relatore Giovanni Sanga del Pd) approvata ieri dalla commissione Finanze di Montecitorio. Documento che ha ottenuto il parere favorevole del viceministro all’Economia, Luigi Casero, che giĂ  nelle scorse settimane aveva aperto all’esigenza di rendere piĂč semplice l’adempimento. Segnali che saranno tradotti in correttivi nella conversione del decreto fiscale collegato alla manovra (Dl 148/2017), ora all’esame del Senato. Facciamo un passo indietro. Proprio partendo dai problemi che hanno caratterizzato il primo invio relativo al semestre 2017 dei dati di fatture emesse e ricevute, i parlamentari di maggioranza hanno chiesto di «rivedere completamente il meccanismo di trasmissione delle informazioni», come sottolineato dal presidente della commissione Finanze della Camera, Maurizio Bernardo (Pd), anche con uno «sfoltimento» dei dati da trasmettere. Revisione a cui anche il direttore dell’agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, si Ăš detto favorevole, ipotizzando una «cadenza semestrale» a regime (infatti, solo per il 2017 era stata prevista una deroga al principio della trimestralitĂ ). La commissione Finanze fa un passo in piĂč che in realtĂ  sarebbe un ritorno al passato in modo da consentire «un unico invio annuale per lo spesometro». Ma non solo. «Con questa risoluzione – spiega Giovanni Sanga – chiediamo al Governo anche di ripristinare la norma che consentiva di accorpare fatture di piccoli importi con invii cumulativi al di sotto di una determinata soglia, andando incontro in questo modo a chi contesta l’onerositĂ  dell’invio della singola fattura di piccolo importo. Viene inoltre chiesto di prevedere una norma ad hoc che escluda la discrezionalitĂ  degli uffici nella disapplicazione delle sanzioni, prevedendo in modo esplicito la non applicabilitĂ  delle sanzioni, in considerazione della possibilitĂ  di errori formali legati a questo primo invio delle comunicazioni». L’altro passo avanti chiesto al Governo riguarda la diffusione dell’e-fattura, che con l’obbligatorietĂ  potrebbe addirittura portare a una soppressione dello spesometro per il 2019 (come anticipato ieri su queste colonne), ma con adeguate garanzie. Per questo ieri la commissione Finanze ha ascoltato i vertici di Sogei in modo da capire se i problemi tecnici verificatisi possano avere o meno ripercussioni anche in futuro. Dal canto suo, l’ad di Sogei Andrea Quacivi ha tenuto a precisare che il partner tecnologico del Fisco non ha «registrato incidenti riguardanti la perdita o diffusione impropria di dati personali, trattati per proprio conto o per quello dei clienti». E ha aggiunto che «la societĂ , nel corso degli anni, ha messo in atto, o ha preso in carico, tutte le misure di sicurezza, comprese quelle indicate nei piani di rientro dei titolari delle banche dati, cosĂŹ come previsto nelle prescrizioni del Garante per la Privacy e in conformitĂ  al Codice in materia di protezione dei dati personali».

Fonte: Il Sole 24 Ore

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.