Commercialisti, la svolta

La professione di dottore commercialista è a un punto critico. Sono numerosi gli elementi che testimoniano che qualcosa, di importante, sta cambiando. In particolare: l’evoluzione delle tecnologie informatiche, le dinamiche politiche e giuridiche soprattutto in tema di lotta all’evasione, gli andamenti demografici della professione. Se c’era bisogno di una conferma questa è arrivata con il sondaggio ItaliaOggi/MG Research, che sarĂ  presentato oggi, alla prima giornata del Forum nazionale dei commercialisti che si svolgerĂ  a Milano. Dalle risposte dei professionisti emerge che la principale criticitĂ  avvertita dalla categoria è l’aumento degli oneri burocratici, amministrativi e fiscali. Alla faccia della semplificazione fiscale, che viene sbandierata dai governi di turno a ogni occasione da almeno 15 anni Un altro elemento interessante è relativo alla tipologia di studio: il 78% dei commercialisti lavora in uno studio con titolare unico e solo il 19,2% in uno studio associato. Rara (sempre sotto il 10%) la presenza di altri professionisti, consulenti del lavoro o avvocati. Anche la tipologia della clientela, nella maggior parte dei casi composta da piccole imprese o da clienti privati, denuncia una relativa fragilitĂ  della professione, che si troverĂ  a breve ad affrontare sfide non indifferenti: su queste pagine piĂą volte si è anticipata l’intenzione dei responsabili del ministero dell’economia e dell’Agenzia delle entrate di andare in tempi brevi verso l’obbligo di fatturazione elettronica anche tra i privati, ora è arrivata la conferma, con la bozza di legge di Bilancio 2018, che lo introduce a partire dal 1 gennaio 2019. E non si tratta solo di un adempimento burocratico in piĂą, che dovrĂ  essere gestito, al solito, in tempi piuttosto brevi e senza che nessuno si preoccupi di prevedere e trovare le soluzioni ai mille problemi che si evidenzieranno solo a partire dalla sua entrata in vigore. II direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Ruffin, ha giĂ  dichiarato che la disponibilitĂ  di questi dati metterĂ  la sua struttura in grado di realizzare sia le dichiarazioni (Iva e dei redditi) precompilate per le pmi sia la contabilitĂ  e persino i modelli di pagamento precompilati. E solo questione di tempo, ma la volontĂ  politica è chiara. La conseguenza è che una serie di adempimenti che danno da mangiare alla fascia bassa della professione di commercialista sarĂ  tolta dal mercato. Soffriranno soprattutto i piccoli studi, piĂą numerosi al Sud e nelle Isole. SopravviverĂ  chi riuscirĂ  a capire per tempo l’evoluzione del mercato e a trovare modalitĂ  di adattamento efficaci. E qui cominciano i problemi. Dal sondaggio di ItaliaOggi / MG Research emerge infatti che tra le misure che i professionisti stanno pensando di adottare per migliorare la loro posizione sul mercato, la piĂą gettonata è la diversificazione della clientela (quasi il 15% delle preferenze). Al secondo posto, con un distacco notevole, la crescita degli investimenti in software (6,5%) e al terzo posto ancora la diversificazione dei servizi erogati (6,2%). Al contrario, il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei commercialisti, Massimo Miani, che certamente ha ben chiara la situazione della sua categoria e gli scenari politici che si trova davanti, sostiene che la soluzione è quella della specializzazione: solo attraverso un progressivo affinamento delle proprie competenze in settori ad alta profittabilitĂ  e dove ancora non c’è molta concorrenza, il professionista può sperare di non essere inghiottito dalla palude delle dichiarazionicontabilitĂ , che tra pochi anni si ridurrĂ , ben che vada, alla apposizione di un visto di conformitĂ  su un lavoro giĂ  precompilato dall’Agenzia delle entrate. Questi gli scenari di partenza: nei tre giorni di dibattito che si aprono oggi all’ Hotel MeliĂ  di Milano, l’obiettivo di tracciare una rotta verso la professione del futuro.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Solidarietà, sfida a polo per Operation Smile in Perù

La Lazio mette all'asta la maglietta ufficiale della squadra Roma, 29 set. (askanews) – Una domenica all'insegna dello sport e della solidarietà per sostenere le cure chirurgiche dei bambini nati con malformazioni del volto. Torna il prossimo 1 ottobre al Roma Polo Club l'evento di beneficenza Polo For Smiles: in occasione delle Finali del Campionato

Salute, a Roma nuovo sistema robot per la chirurgia ortopedica

San Filippo Neri si conferma ospedale orientato a tecnologia Roma, 29 set. (askanews) – E' stato oggi il nuovo sistema robotizzato per la chirurgia ortopedica all'ospedale San Filippo Neri, che sarà utilizzato da tutta l'area ortopedica della ASL Roma 1, diretta dal professor Francesco Falez. Mako, questo il nome dello strumento, permetterà la protesizzazione di

Sciopero oggi 29 settembre, stop 4 ore negli aeroporti. Bus e treni regolari

(Adnkronos) - Oggi venerdì 29 settembre 2023 nel settore dei trasporti saranno regolari tram, autobus, metropolitane e treni. Per lo sciopero disagi contenuti per chi viaggia in aereo, dopo che il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ha deciso la precettazione riducendo da 24 a 4 le ore di sciopero del trasporto pubblico locale