I pagamenti che non arrivano, o arrivano con lunghi ritardi, il peso degli oneri burocratici e i clienti che scarseggiano. Le ricadute maggiori? Sugli studi unipersonali o comunque di piccole dimensioni (fino a 5 persone), localizzati soprattutto al Sud. E quasi uno studio su due non ha una strategia precisa per il futuro. Sono questi alcuni dei punti critici della professione dei dottori e ragionieri commercialisti. A mettere nero su bianco la situazione è la ricerca condotta, per conto di ItaliaOggi, da Mg Research, istituto di ricerca costituito da professionisti del settore e da risorse specializzate in studi di mercato e consulenza di marketing. L’indagine sarà solo uno dei temi di discussione del 1 Forum nazionale dei commercialisti ed esperti contabili, in programma a Milano da lunedì 6 a mercoledì 8 novembre. Le maggiori criticità. I nodi più grandi riscontrati dai professionisti, negli ultimi 5 anni, sono rappresentati principalmente da- mancati o ritardati pagamenti da parte dei clienti (63,7%), crescita degli oneri burocratici, amministrativi e fiscali (51,2%) e calo della clientela (23,0%). Non manca una percentuale che lamenta l’aumento della concorrenza tra professionisti (13,1%). A chiudere coloro che segnalano difficoltà di organizzazione (2,6%). Tutti questi elementi sono prevalenti soprattutto negli studi unipersonali (per il 72,7% al primo posto delle criticità i mancati o ritardati pagamenti) e negli studi localizzati nella fascia Sud dell’Italia. A conferma di questo scenario, le due problematiche che oggi affliggono i commercialisti. Gli intervistati, infatti, indicano in prima battuta l’aumento degli oneri burocratici, amministrativi e fiscali (68,1%) e a seguire il peggioramento dei conti economici della clientela (20,4%), che provoca i mancati pagamenti e il relativo calo della clientela, precedentemente menzionati. Al terzo posto tra le principali problematiche della professione, l’eccessiva concorrenza (12,2%) e le ridotte tutele in caso di insolvenza da parte del cliente (12,1%). Seguono la diminuzione della qualità dei servizi professionali offerti (7,2%), la perdita di prestigio (6,5%) e le scadenze troppo ravvicinate (3,7%). Anche in questo caso a soffrire maggiormente sono gli studi unipersonali e quelli localizzati nella fascia Sud dell’Italia. Ma la soluzione a questi problemi tarda ad arrivare. In merito alle misure e strategie che dottori e ragionieri commercialisti intendono adottare per i prossimi anni, la metà del campione (54,9%) non ha ancora un’idea precisa di come affrontare strategicamente il futuro. Tra quanti hanno le idee più chiare, il 14,9% pensa di puntare sulla diversificazione del portafoglio clienti, probabilmente anche nel tentativo di diminuire il rischio dei mancati o ritardati pagamenti da parte dei clienti. In seconda battuta, vengono citati gli investimenti in software (6,5%) e la diversificazione dei servizi erogati (6,2%). Da segnalare che il 5,7% intende aumentare la collaborazione con altri professionisti e il 5,4% dei professionisti del settore non vede altra strategia per il futuro che quella di chiudere l’attività. II campione e il metodo. Il questionario e l’impianto dell’indagine sono stati sviluppati in collaborazione con Tanis Toffanin, sociologa economica e del lavoro presso l’Università di Padova, su una popolazione obiettivo dell’indagine costituita dai dottori e ragionieri commercialisti iscritti all’Albo in Italia. Le interviste sono state condotte con metodologia telefonica Cati con questionario strutturato, somministrato nel corso del mese di ottobre 2017. E stato adottato un disegno di campionamento stratificato per sesso, età e area geografica (fonte: Rapporto 2017 sull’Albo dei Dottori commercialisti ed esperti contabili, redatto a cura del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dalla Fondazione nazionale commercialisti)
Gli ostacoli dei professionisti? Pagamenti lenti e burocrazia
Correlati
mondo
Spot Esselunga, parla ‘il papà’: “Deve far riflettere e non spingere a giudicare”
ROMA – Lo spot della Esselunga? “Ho ricevuto tanti messaggi di solidarietà, tante pacche sulle spalle. Io e la mia collega interpretiamo una coppia che si è divisa e lo spot, che dura quasi due minuti, e questo è quasi un atto rivoluzionario: due minuti è un tempo rarissimo per una pubblicità, è quasi un
Lavoro
Lavoro, sono 1 italiano su 3 è soddisfatto
ROMA – In Italia solo tre persone su dieci si dichiarano pienamente soddisfatte della propria posizione lavorativa e circa una su due si sente abbastanza apprezzata e stimata sul posto di lavoro. Sono tra le principali evidenze di “Le nuove lenti per il mercato del lavoro”, la ricerca firmata MAW, l’agenzia per il lavoro e
welfare
Imprese, alla Cms cena di fine anno con i cibi delle 8 etnie impiegate
Marano sul Panaro (Modena) – Una cena di fine estate con le pietanze tipiche di ben 8 nazionalità diverse, quelle che vivono e producono insieme ogni giorno alla Cms di Marano sul Panaro, una realtà della meccanica che chiuderà il 2023 con circa 30 milioni di fatturato lavorando dall’idea al prodotto, per macchine per il
Primo Piano
Ryder Cup, parte la sfida delle sfide tra Team Europa e Team Usa
Alle 7.35 il via dalla buca 1 del Marco Simone Golf e Country Club Roma, 29 set. (askanews) – Alle 7.35 in punto gli occhi di milioni di sportivi, davanti a uno schermo della Tv, e di almeno 50 mila appassionati di golf, presenti sulle tribune, saranno concentrati sulla buca 1 del Marco Simone Golf
Ultim'ora
Titoli Stato, spread Btp-Bund apre a 195 punti
(Adnkronos) - Apertura in rialzo per lo spread tra Btp decennali e Bund tedeschi, dopo che nel corso della giornata di ieri ha toccato quota 200 punti base per poi ripiegare. In avvio di seduta, il differenziale segna un leggero rialzo a 195 punti base rispetto alle chiusura di ieri a 194 punti. Il rendimento
Carburanti, prezzi medi in discesa
(Adnkronos) - Secondo deciso rialzo consecutivo per la quotazione del gasolio, mentre la benzina torna a scendere. A rilanciare i prezzi è stato l'annuncio di Mosca sullo stop alle esportazioni di diesel: “le aspettative di una rapida revoca del divieto sulle esportazioni di carburante sono inutili”, ha detto il ministro dell'Energia russo Nikolai Shulginov. La
Estate ad ottobre, dal weekend sempre più caldo con l’Anticiclone Apollo: le previsioni meteo
(Adnkronos) - Estate senza fine sull'Italia. Il meteo di oggi e domani parla di giorni con sole, cieli azzurri e splendide giornate grazie all’Anticiclone Africano Apollo. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma un Autunno travestito da Estate in Italia con massime fino a 32-33 gradi e cieli azzurri. Ad essere pignoli ci sono delle