Casse, investimenti in crescita

Braccia aperte di Cassa depositi e prestiti (Cdp) agli Enti di previdenza (che nel 2016 hanno sfondato il tetto degli 80 miliardi di patrimonio, di cui il 59% resta in Italia), affinchĂŠ possano cogliere soprattutto le opportunitĂ  dell’area ÂŤventure capitaiÂť, nella quale ÂŤsiamo indietro, rispetto all’EuropaÂť. Parola del presidente della societĂ  finanziaria controllata dal governo Claudio Costamagna, intervenuto ieri, a palazzo Wedekind, a Roma, alla presentazione del II rapporto dell’Adepp (Associazione delle Casse pensionistiche dei professionisti), da cui emerge l’impennata delle attivitĂ  degli istituti disciplinati dai decreti legislativi 509/1994 e 103/1996: l’incremento è stato di 6 punti percentuali rispetto al 2015, e del 22% al confronto col 2013 (quando l’ammontare era di 65,6 miliardi). A generare la salita, si legge nel dossier dell’Associazione presieduta da Alberto Oliveti, sono ÂŤi contributi complessivamente incassati (che ÂŤrendono, in media, il 3,7% lordoÂť), risultati evidentemente superiori alle uscite derivanti dalle prestazioni offerteÂť, nonchĂŠ i rendimenti sulle operazioni finanziarie che, si specifica, ÂŤrisentono della logi ca contabile utilizzata per redigere i bilanci: le plusvalenze ottenute dallo smobilizzo degli “asset” vengono completamente attribuite all’anno in cui si realizzanoÂť. Stella polare degli Enti (la cui funzione primaria è pagare pensioni agli iscritti, una platea di circa 1,5 milioni di esponenti di diverse categorie professionali) è l’impiego di tecniche di ÂŤrisk managementÂť, che consentono, mediante ÂŤuna diversificazione oculata degli investimentiÂť, di contenere il rapporto rischio/rendimento, ÂŤriducendo il primo, pur mantenendo accettabile il secondoÂť. I titoli obbligazionari valgono circa 27,9 miliardi, gli investimenti immobiliari 19,1 miliardi (pari al 23,8%) e mostrano un decremento (nel 2013 la componente ÂŤgravavaÂť per una percentuale del 29,7%); la maggioranza degli edifici si trova nel Centro Italia (e nel 95% dei casi a Roma), circa un quarto è localizzato nel Nord della Penisola (per i trĂŠ quarti concentrati a Milano), e ÂŤla destinazione d’uso prevalente è quella residenziale (44,9%)Âť. Come accennato, dal numero uno di Cdp arriva l’invito agli Enti a lavorare insieme. Cassa forense, dice Costamagna, è stata ÂŤfra le prime ad entrare nel fondo per la ristrutturazione QuattroR. Speriamo ci siano iniziative anche con altre CasseÂť. Nel frattempo, si rammarica Oliveti, ÂŤquest’anno pagheremo di piĂš all’Erario: è stato tolto il credito d’imposta sugli investimenti, che ha avuto una risposta superiore ai 30 milioniÂť ed è ÂŤlungi da venire l’azzeramento della fiscalitĂ  sulle redditivitĂ Âť, chiude, ricordando pure il caso della ÂŤnon retroattivitĂ Âť delle agevolazioni (nel limite del 5%) per le operazioni nell’economia reale del Paese (si veda anche ItaliaOggi del 21 ottobre 2017).

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Russia, in isolamento in Siberia l’oppositore Kara-Mourza

(Adnkronos) - Vladimir Kara-Mourza, l'oppositore russo condannato a 25 anni per aver denunciato la guerra in Ucraina, è arrivato nella colonia penitenziaria di massima sicurezza di Omsk in Siberia. Lo ha annunciato su Facebook il suo legale Vadim Prokhorov che ha anche la cittadinanza britannica.  Kara-Mourza "è stato immediatamente messo in una cella di isolamento"

FOTO | VIDEO | Rugby, Bergamasco alla Reno di Bologna: “Nulla è impossibile per le ragazze”

BOLOGNA – “Le ragazze hanno voglia di correre per esprimersi anche attraverso il rugby. Questa è una grande opportunità, ben venga il rugby femminile e la possibilità per le ragazze di potersi esprimere con la palla ovale. Per alcuni vecchi decrepiti del rugby non è possibile, invece è possibile. Anzi, il rugby femminile negli ultimi

Ingegneri, il 27 settembre al via congresso del centenario

(Adnkronos) - È 'Mete. 100 anni e oltre' il titolo del 67° congresso nazionale degli ordini degli ingegneri d’Italia che si terrà a Catania dal 27 al 29 settembre. Una prestigiosa meta è senza dubbio quella dei cento anni dall’istituzione dell’albo degli ingegneri, celebrata di recente anche con l’incontro del presidente del Cni, Angelo Domenico