Il cumulo contributivo, cioè la possibilità di sommare i versamenti previdenziali fatti in casse diverse, sta finalmente diventando operativo anche per i liberi professionisti (o ex professionisti). Dopo la circolare Inps n. 140 del 12 ottobre che ha spiegato il meccanismo della pensione di vecchiaia a formazione progressiva, ora si muovono anche le casse di previdenza. Il meccanismo è stato studiato dall’Istituto di previdenza insieme alle casse autonome per evitare di gravare pesantemente sui bilanci di queste ultime che, in mancanza, sarebbero state costrette di fatto ad anticipare in molti casi di qualche anno la decorrenza dei trattamenti previdenziali (i requisiti previsti per la pensione di vecchiaia dei professioni sono in genere più severi di quelli dell’Inps). La prima delibera è stata quella di Inarcassa, del 13 ottobre (un giorno dopo la circolare dell’Inps), con la quale la cassa di ingegneri e architetti ha fatto la scelta del metodo contributivo, che permetterà di abbattere i costi di adempimento a 4 o 5 milioni (contro i 500 stimati in precedenza). La seconda a tagliare il traguardo è Cassa forense. Le altre sono al lavoro e presumibilmente tutte arriveranno entro la fine dell’anno. L’approvazione di una delibera, e magari anche di una circolare esplicativa per gli iscritti, non sarà tuttavia sufficiente a rendere pienamente operativo il meccanismo del cumulo per gli iscritti, nonostante la legge di Bilancio ne abbia previsto l’operatività a partire dal 1 gennaio 2017. Sarà infatti necessaria l’approvazione da parte del ministero del Lavoro e la sottoscrizione di una convenzione con l’Inps. Nel frattempo, tuttavia, chi ha i requisiti per la pensione di vecchiaia previsti dalla disciplina in vigore per l’Inps può presentare la domanda di pensionamento e utilizzare il meccanismo della formazione progressiva: in pratica l’Inps comincerà a versare la sua quota, in attesa del raggiungimento dei requisiti previsti dall’altra cassa di previdenza, generalmente più severi. A quel punto i due assegni saranno cumulati. In realtà la situazione, dal punto di vista del lavoratore/ professionista, è complicata dal fatto che il cosiddetto nuovo cumulo è solo l’ultimo delle possibilità consentite dalla disciplina previdenziale per mettere a frutto versamenti contributivi effettuati in casse diverse. E non è detto che sia il più conveniente. E quindi necessario, prima di presentare domanda, verificare che non ci siano altri strumenti più vantaggiosi. Le norme in vigore sono il frutto, poco ordinato, di una stratificazione iniziata 50 anni fa con l’introduzione del cumulo tra i versamenti contributivi all’Inps e quelli alla gestione lavoratori autonomi. Nel 1979 la questione venne rivista dal legislatore che introdusse la ricongiunzione, mediante la quale è possibile spostare i contributi da una cassa all’altra. Operazione soggetta però a particolari condizioni e, soprattutto, molto spesso onerosa. Entrambe le soluzioni fornivano risposte parziali, così il governo Prodi intervenne di nuovo nel 1996 introducendo un nuovo meccanismo, il computo, e nel 1997 con il cumulo contributivo. Poi fu la volta del governo Berlusconi nel 2006 con la totalizzazione, e dei governi Monti nel 2012 e Renzi nel 2016 con il cosiddetto nuovo cumulo. Ciascuno di questi interventi è stata una pezza messa sulla disciplina precedente. Il risultato è una vera e propria giungla normativa, inestricabile per molti lavoratori, ma piena di insidie anche per molti addetti ai lavori. La questione è complicata anche dal fatto che nel corso degli anni il sistema previdenziale si è trasformato da retributivo a contributivo. E che in qualche caso si può beneficiare del sistema retributivo (di solito più vantaggioso), in altri è necessario optare per il passaggio integrale al contributivo. D’altra parte i professionisti dotati di cassa autonoma potranno scegliere solo tra il nuovo cumulo entrato in vigore quest’anno, il cumulo contributivo e la ricongiunzione. Ma occorrerà fare bene i conti per capire quale sia la strada più conveniente.
Correlati
welfare
Sophia Loren compie 89 anni e apre un altro ristorante, stavolta a Bari
BOLOGNA – Tanti auguri a Sophia Loren che oggi, 20 settembre, compie 89 anni. La diva nei prossimi giorni apparirà in pubblico a Bari, per inaugurare un ristorante dedicato a lei. Si tratta del quarto locale in Italia che è ufficialmente legato all’attrice. L’inaugurazione è prevista per martedì 26 settembre alle 20: il locale si
welfare
Temporali in arrivo, rinviato il test It-Alert del 21 settembre nel Lazio
ROMA – È rinviato il test di IT-Alert nella Regione Lazio previsto per domani, 21 settembre, a causa dell’allerta gialla per temporali prevista su tutto il territorio.Le date dei test, come previsto dal regolamento, possono subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali siano impegnati in attività per eventuali allerte in
welfare
Presidio a Trieste: il processo per l’omicidio Regeni deve proseguire
TRIESTE – “I processi che fanno più paura sono quelli che non si fanno”. Con questa citazione di Carlo Lucarelli si è aperto il presidio triestino che chiede che il processo per l’omicidio di Giulio Regeni non venga archiviato. Lo evidenzia Fabiana Martini, rappresentante dell’Assostampa Friuli Venezia Giulia e di Articolo 21, assieme alla presidente
Primo Piano
Università e ricerca, Fater accoglie migliori menti per formulazione
In occasione della Summer school on science-based formulation Roma, 20 set. (askanews) – Fater, joint venture paritetica tra Angelini Industries e Procter&Gamble, leader nel mercato italiano dei prodotti assorbenti per la persona e dei prodotti per la cura della casa, è stata scelta per ospitare la seconda edizione della Summer School on Science-Based Formulation organizzata
Ultim'ora
Farmaci, Anmar: “Regioni garantiscano presto nuova terapia per nefrite lupica
(Adnkronos) - "Io credo che l'avvento di nuove molecole possa dare la possibilità ai pazienti di avere una buona qualità di vita. Tuttavia, noi solleciteremo le Regioni perché facciano in modo che la voclosporina, farmaco orale per la nefrite lupica approvato dall'Aifa, possa essere inserito al più presto all'interno dei prontuari e quindi nelle prescrizioni
Salerno, donna uccisa a coltellate: al vaglio la posizione del marito
(Adnkronos) - Una donna è stata uccisa a coltellate a Lago di Battipaglia, in provincia di Salerno. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Battipaglia. Al momento è al vaglio dei carabinieri la posizione del marito.
Animali, Ucelli (Mars): “Lavoriamo per mondo sempre più a misura di pet?
(Adnkronos) - “In Mars abbiamo un motto unico, che recita ‘Il mondo che vogliamo domani comincia da come facciamo business oggi’. Siamo orgogliosi di quello che stiamo facendo in questo senso, con oltre 60 leader aziendali e 9000 associati riflettiamo infatti su come possiamo rendere il mondo un posto migliore non solo per i nostri